Costruire la pace a Uvira: una comunità impegnata per un futuro armonioso

Fatshimetrie, edizione del 22 settembre 2024.

La pace è un concetto molto più ampio della semplice assenza di violenza. È uno stato di armonia e collaborazione che richiede l’impegno di tutti. È in quest’ottica che si è svolta l’azione realizzata a Uvira, nell’est della RDC, in occasione della giornata internazionale della pace.

A margine di questo evento, il vicesindaco di Uvira, Kifara Kapenda Kiky, ha ricordato l’importanza del contributo di tutti alla costruzione di una società giusta e inclusiva. Per lui la pace è uno sforzo collettivo che richiede la mobilitazione di tutti. Ecco perché attori locali come il Centro per lo sviluppo integrale dei bambini rurali (CEDIER) sono impegnati a sensibilizzare e coinvolgere la comunità nella promozione della pace.

Durante questa celebrazione sono stati affrontati vari temi, tra cui il ruolo dei giovani, delle donne e dei bambini nella mediazione dei conflitti. Questi scambi hanno evidenziato l’importanza della loro inclusione nei processi di pace. I dibattiti hanno inoltre evidenziato la ricchezza culturale della regione, attraverso rappresentazioni teatrali e danze popolari, vere e proprie rappresentazioni della complementarità delle culture e del valore culturale dei diversi gruppi tribali presenti nel municipio di Uvira.

Questa iniziativa fa parte del progetto “La mia responsabilità per la pace e la coesione sociale nel municipio di Uvira”, finanziato dalla Cooperazione tedesca (GIZ). Dimostra il desiderio della comunità locale di impegnarsi attivamente nella promozione della pace e nel rafforzamento della coesione sociale nella regione.

In conclusione, è fondamentale ricordare che la pace non può essere decretata, ma si costruisce quotidianamente, attraverso la collaborazione di tutti gli attori della società. A Uvira, questa dinamica dimostra la volontà e la determinazione dei residenti a lavorare insieme per un futuro pacifico e armonioso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *