La fonderia di rame KAMOA, situata a Kolwezi nella provincia di Lualaba nella Repubblica Democratica del Congo, occupa un posto centrale nelle notizie economiche del Paese. Infatti, la visita del Ministro del Portafoglio, Jean Lucien Busa, a questa importante struttura industriale testimonia l’impegno del governo congolese nel promuovere la lavorazione locale delle risorse minerarie, secondo la politica di reciproca preferenza commerciale.
Durante la sua visita, il Ministro ha sottolineato l’importanza di promuovere sul posto i prodotti minerari congolesi trasformandoli localmente, offrendo così un ulteriore valore aggiunto a queste risorse naturali. Questa visione strategica si inquadra nella volontà di industrializzazione del settore minerario nella Repubblica Democratica del Congo, favorendo lo sviluppo economico del Paese e la creazione di posti di lavoro locali.
Lo smelter KAMOA, in quanto azienda di rame ad economia mista, rappresenta una vera leva di crescita per l’economia congolese. Con investimenti diretti esteri pari a circa 7,2 miliardi di dollari USA e una capacità produttiva di 440.000 tonnellate, questa struttura svolge un ruolo chiave nella catena del valore del settore minerario del Paese.
Trasparenza e competitività sono al centro del processo di vendita dei prodotti della fonderia KAMOA. Il ministro ha sottolineato l’importanza di garantire condizioni di parità per tutti i potenziali acquirenti, promuovendo al contempo la preferenza per i partner locali nell’ambito della politica di preferenza commerciale reciproca del governo.
Questa visita ministeriale segna l’inizio di una nuova era per la fonderia KAMOA, che si sta affermando come uno dei principali attori nell’industrializzazione e nello sviluppo economico nella Repubblica Democratica del Congo. Promuovendo la lavorazione locale delle risorse minerarie, questa azienda contribuisce a rafforzare l’autonomia economica del Paese e a creare opportunità per le popolazioni locali.
In conclusione, lo smelter di rame KAMOA incarna l’eccellenza industriale e l’impegno per lo sviluppo sostenibile nella Repubblica Democratica del Congo. Il suo contributo alla creazione di valore aggiunto e alla promozione delle reciproche preferenze commerciali testimonia il suo ruolo centrale nelle dinamiche economiche del Paese.