“Fatshimetrie ha recentemente esaminato lo stato di avanzamento del progetto di ampliamento della città di Kinshasa, una prospettiva importante per la capitale congolese. Il governatore Daniel Bumba Lubaki, durante la sua recente visita al sito riservato a questa iniziativa, ha espresso il desiderio di garantire che questo spazio, situato in Molucche, rispetta pienamente le aspettative prima dell’inizio dei lavori.
Egli ha sottolineato che questo ampliamento mira soprattutto ad allontanare Kinshasa dalla promiscuità e che rappresenta una grande opportunità per la creazione di posti di lavoro, con non meno di 10.000 posti da occupare a partire dalla prima fase che prevede la creazione di una zona industriale.
La fondazione di questa nuova città è una continuazione delle promesse elettorali del governatore, in linea con il programma del Capo dello Stato a favore dell’occupazione e dell’igiene urbana. Con le assunzioni a partire da ottobre, l’iniziativa promette di essere un importante pilastro di sviluppo. Il comitato strategico incaricato di monitorare il progetto ha annunciato che l’estensione di Kinshasa coprirà più di 48.600 ettari.
Durante la sua visita, il governatore è stato accompagnato da diverse parti interessate chiave, come il coordinatore del comitato strategico, i ministri provinciali e gli esperti del territorio, dimostrando così il coordinamento e l’impegno delle diverse parti interessate.
Questa ambizione di estendere la città di Kinshasa solleva molte domande, in particolare in termini di impatto ambientale, pianificazione urbana e persino partecipazione dei cittadini. È essenziale che questo colossale progetto integri un approccio sostenibile, rispettoso dell’ambiente e delle esigenze dei residenti attuali e futuri.
Insomma, l’espansione di Kinshasa verso nuovi orizzonti rappresenta un’occasione unica per ripensare l’urbanistica e lo sviluppo della capitale congolese. Questa non è solo una sfida logistica, ma anche un’opportunità per trasformare positivamente la vita dei residenti di Kinshasa e contribuire all’emergere di una città moderna, sostenibile e inclusiva.”