Fatshimetrie – L’arte della comunicazione inclusiva

Fatshimetrie – L’arte della comunicazione inclusiva

In un mondo in cui la comunicazione è fondamentale per tutte le interazioni sociali e professionali, è essenziale garantire l’inclusione di tutte le comunità, comprese quelle con bisogni specifici. È in quest’ottica che è stata lanciata a Kinshasa la Settimana Internazionale dei Sordi, con l’obiettivo di sensibilizzare il grande pubblico sull’importanza di facilitare l’accesso ai servizi sociali di base per le persone sorde.

Durante questo significativo evento, i membri dell’Associazione Nazionale dei Sordi del Congo (ANSCO) hanno sottolineato la necessità che il governo riconosca la lingua dei segni come lingua nazionale. Abbattendo la barriera comunicativa esistente tra le persone sorde e il resto della comunità, ciò consentirebbe una migliore inclusione e partecipazione di questi individui nella società congolese.

Berlin Issa, presidente dell’ANSCO, ha evidenziato il potenziale inespresso delle persone sorde, sottolineando che, una volta inserite nella società, potranno contribuire in modo significativo alla sua evoluzione. Allo stesso modo, Elysée Siona Kwa Nzambi della ONG Soleil Levant ha sottolineato l’importanza dell’inclusione per evidenziare i talenti e le competenze delle persone sorde in vari ambiti, come l’apprendimento dei mestieri e la difesa dei loro diritti.

Il segretario generale del ministero per le persone con disabilità, da parte sua, ha raccomandato che la lingua dei segni venga riconosciuta come quinta lingua nazionale, insieme al lingala, allo swahili, al kikongo e al tshiluba. Questa misura rappresenterebbe un grande passo avanti nel riconoscimento e nella promozione della comunità dei non udenti in Congo.

Inoltre, il Ministero delle Persone con Disabilità ha presentato in anteprima il primo dizionario della lingua dei segni congolese, una risorsa preziosa per favorire l’apprendimento e la diffusione di questa lingua essenziale per la comunicazione delle persone sorde.

In conclusione, la Settimana Internazionale dei Sordi, sotto il tema “Promuovere l’inclusione attraverso il linguaggio dei segni”, sottolinea l’importanza vitale di una comunicazione inclusiva per promuovere l’integrazione e lo sviluppo delle persone sorde nella società. Riconoscere la lingua dei segni come lingua nazionale è un primo passo verso una società più inclusiva ed egualitaria per tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *