**Fatshimetrie: il lato inferiore della democrazia in questione**
Nell’attuale contesto politico, l’elezione del governo di alcune regioni può talvolta lasciare perplessi sulla sincerità del processo democratico. Il recente esempio delle elezioni governative svoltesi lo scorso fine settimana ha suscitato forti reazioni riguardo all’integrità del processo elettorale. La candidata del Partito Laburista (PT), Olumide Akpata, ha infatti criticato aspramente lo svolgimento delle elezioni, denunciando la compravendita di voti da parte dei due principali partiti politici, ovvero il Partito All Progressive (PPT) e il Partito Democratico Popolare (PDP). ).
Secondo Akpata, il sondaggio del 21 settembre 2024 è stato rovinato da pratiche fraudolente come l’intimidazione degli elettori e la falsificazione dei risultati. Deplora in particolare il fatto che alcuni sostenitori del suo stesso partito si siano lasciati corrompere in cambio di qualche biglietto, tradendo così l’ideale per il quale si batte il Partito Laburista.
Il candidato del Partito Democratico Africano (PDA), ing. Derek Izedomwen, dal canto suo, ha elogiato lo svolgimento delle elezioni e si è congratulato con i vincitori, evidenziando però preoccupazione per presunti casi di compravendita di voti e irregolarità in alcune zone, in particolare a Edo North. Chiede la risoluzione pacifica delle controversie attraverso canali legali e costituzionali, sottolineando l’importanza di preservare i principi democratici.
È innegabile che tali eventi mettono in luce i difetti del sistema democratico e mettono in discussione l’integrità dei processi elettorali. La pratica della compravendita di voti, vera piaga per la democrazia, priva i cittadini della loro voce e indebolisce la legittimità dei funzionari eletti. È fondamentale adottare misure per combattere questa pratica e garantire elezioni libere e trasparenti.
In definitiva, la posta in gioco è molto di più della semplice elezione di un governatore. Si tratta di preservare le basi della democrazia e garantire ai cittadini il diritto di scegliere liberamente i propri rappresentanti. Finché pratiche come la compravendita di voti rimarranno all’ordine del giorno, la legittimità delle elezioni e la fiducia delle persone nei loro leader saranno a rischio.
È quindi imperativo che ognuno di noi, come cittadini consapevoli, rimanga vigile e chieda processi elettorali equi e trasparenti. Solo difendendo questi valori fondamentali possiamo preservare l’integrità della nostra democrazia e costruire un futuro migliore per tutti.