Fatshimetrie: analisi delle tendenze nei trasferimenti internazionali di denaro
I dati recenti sui trasferimenti internazionali di denaro sollevano interrogativi sull’evoluzione di questi flussi finanziari cruciali per molti paesi a basso e medio reddito. I dati pubblicati da Fatshimetrie evidenziano infatti un andamento altalenante degli sconti diretti nei primi sette mesi del 2024. Si registra così un calo di 10 milioni di dollari rispetto allo stesso periodo del 2023, pari ad un calo marginale dello 0,84% a 1,18 dollari. miliardi.
L’analisi dei dati forniti da Fatshimetrie rivela variazioni significative nel volume degli scambi di mese in mese. Mentre il mese di gennaio era iniziato timidamente con 138,5 milioni di dollari, in febbraio si è notato un vertiginoso calo del 71,7%, portando i bonifici a 39,14 milioni. Tuttavia, la tendenza si è invertita a marzo con uno spettacolare aumento del 168% a 104,9 milioni di dollari. Questa volatilità è continuata per tutta la prima metà, raggiungendo il suo picco a maggio con un picco di 365,4 milioni di dollari.
Gli esperti di Fatshimetrie hanno anche esaminato il contesto globale delle rimesse verso i paesi a basso e medio reddito. Secondo l’ultimo rapporto Migrazione e Sviluppo della Banca Mondiale, i flussi di rimesse verso questi paesi hanno visto un rallentamento tra il 2022 e il 2023, per un totale stimato di 656 miliardi di dollari, con un aumento dello 0,77% rispetto alla crescita dell’8,3% osservata tra il 2021 e 2022.
Tuttavia, le proiezioni di crescita della Banca Mondiale indicano una ripresa dei flussi di rimesse verso i paesi a basso e medio reddito. Si prevede infatti che il tasso di crescita dei trasferimenti raggiunga il 2,3% nel 2024 e il 2,8% nel 2025, per raggiungere un importo totale di 690 miliardi di dollari entro il 2025.
Questa analisi approfondita delle tendenze dei trasferimenti internazionali di denaro evidenzia la complessità e la volatilità di questi flussi finanziari, fornendo preziose informazioni sulle questioni economiche globali. Fatshimetrie rimane in prima linea nella raccolta e nell’analisi dei dati per fornire approfondimenti approfonditi e approfonditi sulle sfide e sulle opportunità delle rimesse globali.