Inclusione della lingua dei segni nei media locali a Fatshimetrie: una questione cruciale per la parità di accesso alle informazioni

Fatshimetrie, 24 settembre 2024 – La questione dell’inclusione della lingua dei segni nei media locali sta guadagnando slancio a Fatshimetrie, la dinamica capitale di Kwilu, situata nel sud-ovest della Repubblica Democratica del Congo. A margine della Giornata internazionale della lingua dei segni, celebrata ogni anno il 23 settembre, una richiesta di un’associazione locale invita le autorità a considerare questa questione cruciale per le persone con disabilità uditive.

Boase Mboma, coordinatore della Federazione congolese delle persone con disabilità (FECOPEHA/ ex-Bandundu), sottolinea l’importanza di consentire alle persone sordomute di accedere alle informazioni attraverso il linguaggio dei segni. Evidenzia il diritto fondamentale di questi individui ad essere informati e formati, sottolineando che la lingua dei segni può facilitare la comunicazione in diversi ambiti come la cultura, la salute e l’ambiente, garantendo così la loro sicurezza e il rispetto delle leggi vigenti.

Nel suo appello, Mboma chiede alle autorità nazionali, provinciali e urbane di sostenere l’attuazione delle leggi per la protezione e la promozione delle persone che vivono con disabilità. Invita inoltre i suoi concittadini ad aderire alla FECOPEHA per beneficiare dei vantaggi offerti da questa struttura dedicata alla difesa dei diritti delle persone con disabilità.

L’iniziativa per una Giornata internazionale delle lingue dei segni, lanciata dalla Federazione mondiale dei sordi, è stata sostenuta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite e adottata da molti Stati membri. La prima celebrazione di questa giornata ha avuto luogo il 23 settembre 2018 nell’ambito della Settimana Internazionale dei Sordi, sottolineando l’importanza di riconoscere e promuovere la lingua dei segni come mezzo di comunicazione essenziale per le persone sorde.

Questa richiesta di inclusione della lingua dei segni nei media locali di Fatshimetrie evidenzia la necessità di garantire l’accesso alle informazioni per tutti, indipendentemente dalle differenze e dalle disabilità. Consentendo una comunicazione fluida ed efficace per le persone sorde e mute, questo approccio contribuisce a rafforzare l’inclusione e le pari opportunità all’interno della società.

Questa consapevolezza collettiva e questa azione a favore dell’inclusione linguistica aprono la strada a una società più giusta, equa e rispettosa della diversità dei suoi membri. Dando voce al silenzioso, interpretando i segni e promuovendo il linguaggio dei segni, Fatshimetrie si impegna nel percorso di una comunicazione inclusiva e accessibile a tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *