Innovazione agroecologica: le donne di Mabaka in prima linea contro la malnutrizione

Fatshimetrie, 24 settembre 2024 – La comunità del villaggio di Mabaka, nella provincia di Kwango nella Repubblica Democratica del Congo, è teatro di un’iniziativa innovativa e promettente nella lotta alla malnutrizione. Infatti, il progetto PAFKA, avviato dall’associazione Diritti delle donne e un ambiente sano (DFES-Asbl), ha appena avviato la sua seconda fase dedicata alla creazione di un campo comunitario agroecologico gestito da donne.

Questo nuovo passo segna un significativo passo avanti nella visione del progetto PAFKA, che mira a combattere la malnutrizione e il cambiamento climatico integrando colture alimentari, alberi da frutto e alberi a crescita rapida come le acacie. La coordinatrice nazionale dell’associazione DFES, Pascaline Musinga Kibangu, sottolinea l’importanza di rafforzare le capacità delle donne di Mabaka nell’agroecologia e supportarle nell’applicazione di tecniche di coltivazione adeguate.

Oltre all’aspetto nutrizionale, il progetto PAFKA ha anche una dimensione economica e sociale essenziale. Le donne beneficiarie di questo progetto, infatti, sono incoraggiate a coltivare con amore e coscienza, in vista della raccolta di prodotti alimentari che potranno essere utilizzati per nutrire le proprie famiglie o essere commercializzati per rafforzare la propria autonomia economica.

Le donne dei villaggi di Mabaka, Isala, Bisinza e Mupwepwe, direttamente coinvolte nel progetto PAFKA, sono entusiaste dell’opportunità di espandere il loro campo agroecologico. Nonostante le sfide incontrate, come la distruzione del primo campo a causa di un incendio boschivo, queste donne sono determinate a intensificare i loro sforzi per garantire il successo di questa nuova fase.

La Presidente di Mabaka Women, la signora Ida Isingu Mahunda, esprime la sua gratitudine all’Associazione DFES e al suo partner finanziario e materiale LAND IS LIFE per il loro continuo sostegno. Evidenzia la determinazione della comunità a superare le difficoltà del passato e a lavorare insieme per un futuro più prospero e resiliente.

In sintesi, il progetto PAFKA incarna un esempio concreto dell’impatto positivo che un approccio comunitario e sostenibile può avere sulla salute, la sicurezza alimentare e il benessere delle popolazioni locali. Unendo le forze e affidandosi a pratiche agricole rispettose dell’ambiente, le donne di Mabaka guardano a un futuro più sano e prospero per se stesse e per le loro comunità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *