Fatshimetrie, 24 settembre 2024 – Nei primi sei mesi dell’anno in corso, la situazione della malaria nel Kasaï-Oriental, regione centrale della Repubblica Democratica del Congo, rimane preoccupante. Secondo i dati forniti dal coordinamento provinciale per la lotta alla malaria, infatti, si sono registrati ben 504.834 casi di malaria, di cui purtroppo 138 decessi.
Il dottor Joseph Kalombo Lunda, coordinatore medico del Programma nazionale di controllo della malaria (PNLP) nella provincia, evidenzia le sfide che devono affrontare. Sottolinea che il Kasai-Oriental è tra le 10 province del Paese più colpite da questa malattia, con dati allarmanti di casi confermati e decessi. Infatti, dei 138 decessi registrati, 110 riguardano bambini sotto i 5 anni, evidenziando la vulnerabilità dei più piccoli alla malaria.
Il dottor Kalombo identifica alcune zone sanitarie come particolarmente colpite, come Kansele, Tshilundu e Miabi, mentre altre, come Mukumbi e Lukekenge, hanno registrato meno casi. Ricorda inoltre che la zona sanitaria del Cilenge è fortemente colpita, con 21 decessi registrati, soprattutto tra la popolazione infantile.
In termini di fattori che favoriscono la diffusione della malaria, il dottor Kalombo sottolinea l’importanza del caldo e della pioggia. Queste condizioni climatiche, infatti, favoriscono la riproduzione delle zanzare, vettori della malattia, creando ambienti favorevoli alla proliferazione dei parassiti responsabili della malaria.
Per combattere questa malattia, il medico coordinatore sottolinea l’importanza delle misure preventive. Si raccomanda in particolare l’uso di zanzariere impregnate di insetticidi per dormire, il monitoraggio medico delle donne incinte e la sanificazione ambientale. Sottolinea che la prevenzione della malaria è uno sforzo collettivo che richiede un approccio multidisciplinare.
In conclusione, la lotta alla malaria nel Kasai-Oriental richiede un’azione concertata da parte delle autorità sanitarie, delle comunità locali e della popolazione in generale. È essenziale sensibilizzare sull’importanza delle misure preventive e rafforzare i sistemi sanitari per garantire a tutti un accesso adeguato alle cure. La perseveranza e l’impegno di tutti sono essenziali per ridurre l’impatto di questa malattia devastante nella regione.
Questo sguardo nuovo e migliorato sulla situazione della malaria nel Kasai-Oriental evidenzia i problemi e le sfide che la provincia deve affrontare, sottolineando al contempo l’importanza della prevenzione e della collaborazione per superare questa minaccia alla salute pubblica.