Tragedia sul lago Ntumba: i pericoli degli attraversamenti durante i periodi di piena

A seguito di un tragico naufragio sul lago Ntumba, nel territorio di Bikoro in Ecuador, quattro vite sono andate crudelmente perse nella notte tra domenica 22 e lunedì 23 settembre. L’imbarcazione, una canoa a remi, è stata violentemente scossa da una tempesta, provocandone il ribaltamento.

Franck Mputela, presidente dell’Associazione dei popoli indigeni pigmei di Bikoro, ha indicato che la canoa faceva parte di una carovana di canoe a remi, composta principalmente da membri del villaggio di Nzalekenga Mokonda. Queste persone hanno accompagnato uno di loro per una consueta cerimonia di matrimonio nel villaggio di Lokanga Lo Malembe. Purtroppo il ritorno si trasformò in tragedia con l’arrivo improvviso di un temporale imprevedibile.

Tra i dieci passeggeri a bordo morirono quattro membri della stessa famiglia. Altri cinque sono stati salvati all’ultimo minuto. I corpi delle vittime sono stati recuperati e rimpatriati a Nzalekenga Mokonda dove lo stesso giorno si sono svolti i funerali.

L’amministratore del territorio di Bikoro, Justin Mputu Nkoy, ha reagito prontamente inviando una squadra di soccorso sul luogo del naufragio. Ha scelto inoltre di avvisare la popolazione dell’importanza di prestare attenzione durante l’attraversamento del lago, soprattutto in questo periodo di innalzamento delle acque. Queste misure mirano a prevenire potenziali disastri dovuti a naufragi e a garantire la sicurezza dei residenti.

Questa tragedia evidenzia i pericoli a cui vanno incontro gli abitanti delle zone lacustri, ricordandoci la necessità di rispettare in ogni circostanza le indicazioni di sicurezza. Le lacrime versate in seguito a questa crudele perdita ci ricordano la fragilità della vita e l’importanza di proteggerci a vicenda in tempi così difficili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *