Il dramma si è consumato tra le località di Dikwa e Mafa, nello Stato di Borno, dove una madre e i suoi tre figli hanno perso la vita in un tragico incidente in canoa. Poiché negli ultimi quattro giorni le aree colpite dalle inondazioni del 10 settembre a Maiduguri hanno visto i danni estendersi a Mafa e Dikwa, la tragedia che ha colpito questa famiglia ha profondamente commosso la comunità.
Secondo le informazioni fornite dal Comando della Polizia di Stato di Borno, che esprime sincere condoglianze alle famiglie delle vittime, l’incidente è avvenuto il 23 settembre 2024, intorno alle 15:30, nella comunità di Bakassi, tra Mafa e Dikwa lungo la strada Maiduguri. Una canoa che trasportava passeggeri si è capovolta nell’acqua alluvionale, provocando la tragica perdita della vita di quattro donne.
Le vittime, tutte originarie della zona di Bulabulin a Dikwa, sono state identificate come: Ya Mallum Shettima, una femmina adulta di Marte LGA, Maimuna Akura, 10 anni, Umira Alhaji Bulama, 6 anni, e Yagana Bulama Kawu, di 5 mesi. Sfortunatamente, le vittime sono state portate d’urgenza al Dikwa General Hospital, dove la loro morte è stata confermata da un medico. Le salme sono state poi consegnate alle rispettive famiglie per la sepoltura secondo il rito islamico.
Il commissario di polizia, CP ML Yusufu, ha espresso le sue sincere condoglianze e ha invitato il pubblico, soprattutto quelli nelle zone colpite dalle inondazioni, a prestare attenzione e segnalare tempestivamente eventuali incidenti o emergenze. La tragedia arriva appena due giorni dopo che la polizia ha lanciato un avvertimento pubblico sugli effetti devastanti delle inondazioni a Dikwa e Mafa, invitando residenti e viaggiatori a essere particolarmente vigili.
Questo triste evento ricorda la vulnerabilità delle comunità ai capricci della natura, sottolineando l’importanza della preparazione e della prevenzione delle catastrofi naturali. Poiché la stagione delle piogge continua a minacciare la regione, è fondamentale che autorità e cittadini lavorino insieme per rafforzare la resilienza e proteggere vite e proprietà.
In questi tempi difficili, è essenziale ricordare l’importanza della solidarietà e del sostegno reciproco per superare le sfide e ricostruire insieme comunità più stabili e resilienti. Onorando la memoria delle vittime di questo tragico incidente, ci impegniamo a lavorare per un futuro migliore, dove la sicurezza e il benessere di tutti abbiano la precedenza su tutto il resto.