Analisi approfondita della politica monetaria della Nigeria: tendenze e sviluppi finanziari nell’agosto 2024

L’analisi approfondita di Fatshimetrie sulla politica monetaria e sul panorama finanziario della Nigeria nell’agosto 2024 rivela sviluppi e tendenze significativi che gettano luce sulla direzione economica del Paese. Gli ultimi dati sulla massa monetaria (M2) della Nigeria indicano un notevole aumento del 62 percento anno su anno, raggiungendo N107,2 trilioni rispetto a N66,19 trilioni nel corrispondente periodo del 2023.

Questo aumento di M2, comprendente Quasi Money e Narrow Money Supply, è un riflesso delle mutevoli dinamiche finanziarie all’interno dell’economia. La quasi money, che comprende depositi di risparmio, depositi a termine e altre attività quasi monetarie, ha registrato una crescita sostanziale del 75,2 percento anno su anno, salendo a N72,2 trilioni da N41,2 trilioni.

Anche la massa monetaria ristretta (M1) ha registrato un notevole aumento, con un aumento del 43 percento su base annua a N34,9 trilioni da N24,4 trilioni nell’agosto 2023. Queste cifre, sullo sfondo delle sfide economiche prevalenti e delle disparità demografiche, sottolineano l’evoluzione del panorama finanziario in Nigeria.

I dati delle statistiche monetarie e creditizie della Banca centrale della Nigeria illuminano ulteriormente le tendenze prevalenti, evidenziando un trend rialzista costante in M2 dopo un calo temporaneo all’inizio di marzo 2024. I cambiamenti positivi nelle componenti della massa monetaria indicano un ambiente finanziario dinamico modellato da vari fattori, in particolare l’elevato indebitamento interno del governo dal settore privato.

L’aumento dei depositi a vista nelle banche, in aumento del 40 percento su base annua a N31,08 trilioni, e la crescita della valuta al di fuori delle banche del 77,2 percento su base annua a N3,9 trilioni, sottolineano ulteriormente l’evoluzione delle dinamiche finanziarie nel paese.

In particolare, il credito al governo è aumentato del 38,4 percento su base annua a N31,15 trilioni nell’agosto 2024 da N22,5 trilioni nell’agosto 2023, riflettendo una significativa dipendenza dal prestito pubblico per finanziare le operazioni governative. Al contrario, il credito al settore privato ha assistito a un aumento su base annua del 31,2 percento a N74,7 trilioni nell’agosto 2024 da N56,9 trilioni nell’agosto 2023.

L’intricata interazione tra prestito governativo, credito al settore privato e il conseguente impatto sulla massa monetaria sottolinea il delicato equilibrio all’interno dell’ecosistema finanziario del paese. Come ha sottolineato il professor Ndubisi dell’Università di Lagos, l’aumento della massa monetaria è strettamente collegato alle attività di prestito governativo nel mercato interno, in particolare attraverso le transazioni sui titoli gestite dalla Banca centrale.

Queste manovre finanziarie non solo influenzano l’offerta di moneta complessiva, ma hanno anche effetti a catena su variabili economiche quali prezzi, flussi di investimento e stabilità economica complessiva. Una gestione efficace di queste dinamiche finanziarie è fondamentale per garantire una crescita economica sostenibile e la stabilità in Nigeria.

In conclusione, il panorama finanziario in evoluzione della Nigeria presenta un complesso arazzo di tendenze monetarie, dinamiche di prestito governativo ed espansione del credito del settore privatoComprendere queste sfumature è fondamentale per i decisori politici, gli economisti e gli operatori di mercato per orientarsi nel terreno finanziario in continua evoluzione e guidare il Paese verso una prosperità economica sostenibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *