Nel mondo dei social network, gli influencer occupano un posto preponderante, sfruttando la loro notorietà per condividere contenuti diversificati con il proprio pubblico. Recentemente, le accuse contro il famoso influencer Martins Otse, meglio conosciuto con lo pseudonimo di VeryDarkMan, hanno suscitato un intenso interesse online.
In una registrazione audio virale attualmente circolante online, Bobrisky è accusato di aver pagato la somma di 15 milioni di ₦ a funzionari dell’EFCC – la Commissione economica e finanziaria della Nigeria – per sfuggire al processo per riciclaggio di denaro.
Di fronte a queste accuse, il famoso travestito è intervenuto su Instagram per smentirle categoricamente. In un post mercoledì mattina, Bobrisky ha definito la registrazione audio falsa e fuorviante. “Sono stato informato che su Internet è stata diffusa una falsa registrazione vocale, in cui si afferma che ho pagato 15 milioni di naira all’EFCC e che non sono mai stato in prigione”, ha detto.
Il protagonista ha poi cercato di chiarire la situazione affermando di non aver mai pagato tangenti agli agenti dell’EFCC e di aver scontato per intero la sua pena detentiva. “Non ho pagato alcuna tangente all’EFCC, queste sono bugie. Ho scontato la mia pena per intero e sono uscito. Non prestare attenzione alle false informazioni”.
In una rapida reazione alla registrazione virale, il capo dei media e delle comunicazioni dell’EFCC, Dele Oyewale, ha annunciato che il presidente della Commissione, Ola Olukoyede, aveva ordinato un’indagine immediata per far luce su queste accuse di corruzione.
Questo caso evidenzia le complessità della scena mediatica moderna, dove il potere dei social media e la velocità di propagazione delle informazioni possono influenzare profondamente la reputazione e l’integrità delle figure pubbliche. Sottolinea inoltre l’importanza di verificare le fonti e di esercitare il discernimento critico riguardo alle informazioni diffuse in rete.
In un momento in cui il confine tra realtà e finzione sembra sempre più labile, è essenziale che gli utenti di Internet mantengano uno spirito critico e non si lascino trasportare da voci e manipolazioni. Solo il tempo e le indagini potranno fare chiarezza su questa vicenda, evidenziando i problemi di trasparenza e integrità nel mondo dei social network.