Fatshimetria, 24 settembre 2024
La Repubblica Democratica del Congo mostra una ferma determinazione nel promuovere lo sviluppo del proprio settore agricolo, considerato uno dei motori essenziali per combattere la povertà e l’insicurezza alimentare, promuovere la prosperità condivisa e rafforzare la propria competitività sulla scena internazionale. Gli esperti sottolineano che il governo congolese deve agire strategicamente affinché, entro il 2030, il Paese possa generare surplus commerciali e competere efficacemente con le altre nazioni.
Diverse iniziative recenti suggeriscono progressi significativi in questa direzione. Che si tratti dell’organizzazione di una fiera agricola a Lubumbashi, dello sviluppo di un codice agricolo a livello governativo o degli appelli del ministro congolese del Commercio estero Julian Paluku a investire nel settore agricolo, il messaggio è chiaro: l’agricoltura è una priorità nazionale . Inoltre, la partecipazione del Congo-Kinshasa al recente forum di cooperazione Africa-Cina a Pechino, dove il potenziale agricolo del paese è stato presentato agli investitori cinesi, dimostra il desiderio di aprirsi a nuovi mercati e rafforzare i partenariati internazionali.
Per realizzare questa visione di sviluppo agricolo sostenibile, il governo deve adottare un approccio integrato che tenga conto delle questioni ecologiche, sociali ed economiche. L’agricoltura congolese ha un potenziale immenso, con quasi 80 milioni di ettari di terreno coltivabile e solo l’1% di terreno irrigabile sfruttato. Tuttavia, permangono sfide importanti, come la bassa produttività agricola, la mancanza di infrastrutture adeguate, lo sfollamento della popolazione legato a disordini politici e un sistema di trasporti interno sottosviluppato.
Nonostante questi ostacoli, l’agricoltura rimane un pilastro dell’economia congolese, impiegando il 70% della popolazione attiva e comprendendo un’ampia varietà di colture alimentari e commerciali. Le sfide attuali riguardano in particolare la preservazione delle risorse naturali, la transizione verso pratiche agricole sostenibili e la promozione dei prodotti locali.
In conclusione, concentrarsi sullo sviluppo sostenibile dell’agricoltura nella RDC è fondamentale per garantire la sicurezza alimentare, ridurre la povertà e promuovere una crescita economica inclusiva. Sebbene le sfide siano numerose, il potenziale del settore agricolo congolese offre opportunità uniche per costruire un futuro prospero ed equilibrato per tutti i cittadini.
—
Mi sono basato sulle informazioni iniziali per offrire un’analisi più dettagliata e una visione più ampia della situazione agricola nella RDC. Spero che questo testo sia adatto a te! Se avete richieste specifiche o modifiche da apportare, fatemelo sapere.