Crisi dei fagioli a Kisangani: carenza, aumento dei prezzi e appello all’azione

Nella provincia di Tshopo, nel cuore di Kisangani, una situazione allarmante preoccupa i residenti: la scarsità e il notevole aumento del prezzo dei fagioli sul mercato locale. Questo bene molto apprezzato nella regione, sebbene abbondante fino a poco tempo fa, è ora raro a causa di un problema cruciale: il deplorevole stato della strada nazionale numero 4 (RN4). Questa via di comunicazione strategica, che collega la provincia dell’Ituri a Kisangani, è particolarmente degradata e ostacola la consegna delle merci, in particolare dei fagioli preziosi.

Commercianti e residenti di Kisangani sono direttamente colpiti da questa situazione. Da circa un mese il prezzo dei fagioli è raddoppiato sul mercato locale, creando un vero dilemma per i consumatori. I depositi si svuotano, l’approvvigionamento diventa difficile e la scarsità di fagioli si fa sentire in modo tangibile. I camionisti che tentano di trasportare merci dall’Ituri devono affrontare numerosi ostacoli, bloccati a soli 200 chilometri da Kisangani sui 500 che compongono l’intero viaggio.

Questa carenza di fagioli ha ripercussioni dirette sui prezzi di mercato. I venditori, costretti ad adattarsi alla situazione, hanno visto i prezzi salire alle stelle. Così il prezzo di un chilogrammo di fagioli rossi è aumentato da 2.000 a 4.000 FC, mentre quello dei fagiolini è balzato da 4.000 a 9.000 FC. I pouf, una volta accessibili, vengono ora venduti a prezzi compresi tra 800.000 e 900.000 FC. Un’inflazione che colpisce duramente i consumatori abituati a prezzi più accessibili.

Oltre alla questione dei costi, è anche la qualità dei chicchi ad essere compromessa. I lunghi viaggi compiuti dalle merci deteriorano la qualità del prodotto, incidendo ulteriormente sul suo prezzo di vendita. Commercianti provenienti da contesti diversi per rifornirsi da Kisangani si trovano quindi ad affrontare una doppia sfida: scarsità e deterioramento della qualità dei fagioli.

Di fronte a questa crisi, gli abitanti di Kisangani si sentono abbandonati. La strada RN4, pur essendo vitale per l’approvvigionamento della regione, rimane in avanzato stato di degrado, senza che siano state attuate misure concrete di ripristino. I residenti attendono con impazienza che si concretizzino le promesse di rinnovamento fatte dalle autorità, per porre fine a questa crisi che grava sulla vita quotidiana della popolazione.

In conclusione, l’attuale situazione dei fagioli a Kisangani riflette le sfide che la provincia di Tshopo deve affrontare. La scarsità, l’aumento dei prezzi e il deterioramento della qualità dei prodotti alimentari sottolineano l’urgenza di agire per riabilitare le infrastrutture stradali e garantire un approvvigionamento regolare di beni essenziali. Speriamo che le autorità adottino rapidamente le misure necessarie per ripristinare la vitalità della regione e soddisfare i bisogni essenziali della popolazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *