Fatshimetrie: un nuovo ceppo mortale di vaiolo si diffonde rapidamente tra i bambini nella RDC e nel Burundi

Il ceppo aggressivo del morbo si sta diffondendo rapidamente tra i bambini nella Repubblica Democratica del Congo e in Burundi, con un rischio particolarmente elevato per questa popolazione vulnerabile. I bambini hanno quattro volte più probabilità di morire a causa di questa malattia rispetto agli adulti. Si stanno compiendo sforzi per fornire informazioni accurate, assistenza sanitaria e misure preventive, comprese campagne di vaccinazione mirate. Save the Children è attivamente impegnata nella sensibilizzazione, nella fornitura di medicinali e attrezzature e nel rafforzamento dei sistemi sanitari per combattere questa devastante epidemia.
*Fatshimetria*

Un nuovo ceppo aggressivo del virus del virus del vaiolo, potenzialmente mortale, si sta diffondendo rapidamente tra i bambini nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) e in Burundi, con un numero di casi più che raddoppiato dalla dichiarazione di emergenza sanitaria pubblica a metà agosto, secondo per salvare i bambini.

Il ceppo clade 1b in rapida diffusione ha colpito in modo sproporzionato i bambini nella RDC – epicentro dell’epidemia – e in Burundi, dove devono affrontare gravi rischi per la salute a causa della fame, degli sfollamenti e della limitata assistenza sanitaria. Questi due paesi rappresentano quest’anno il 92% di tutti i casi di vaiolo in Africa.

Al 3 novembre, il numero di casi tra i bambini nella RDC era aumentato di oltre il 130%, da circa 11.300 casi sospetti a 25.600, mentre in Burundi il numero di casi è aumentato da 89 casi confermati tra i bambini a circa 1.100 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato l’epidemia un’emergenza sanitaria pubblica di rilevanza internazionale il 14 agosto.

Il rischio complessivo per la popolazione della RDC e del Burundi rimane particolarmente elevato, ma soprattutto per i bambini, che hanno quasi quattro volte più probabilità di morire a causa del nuovo ceppo di vaiolo rispetto agli adulti. I bambini malnutriti che vivono in aree con scarse condizioni igienico-sanitarie e assistenza sanitaria limitata, senza accesso a test e vaccini, corrono un rischio ancora maggiore di contrarre e soccombere al virus.

Il Mpox provoca febbre, eruzioni cutanee e piaghe su tutto il corpo, forte mal di testa e affaticamento. Alcuni bambini sviluppano problemi respiratori e, nei casi più gravi, la MPOX può portare alla sepsi, una risposta potenzialmente fatale all’infezione.

Secondo i Centri africani per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC), il numero totale di casi sospetti e confermati di vaiolo nel continente africano ha superato quest’anno i 46.000, con oltre 1.000 decessi.

“I bambini sono particolarmente vulnerabili alla malattia: esplorano con il tatto e il gusto, non sempre comprendono le raccomandazioni sanitarie e hanno un sistema immunitario più debole rispetto agli adulti. Hanno bisogno di informazioni rapide per proteggersi e i genitori hanno bisogno di sostegno per ricevere cure immediate se si ammalano . Affrontare le ansie e le paure dei bambini riguardo all’epidemia e alle interruzioni della vita quotidiana è essenziale sentirsi sicuri ed evitare che prenda piede qualsiasi forma di discriminazione.”

Sebbene l’epidemia globale di vaiolo nel 2022 sia stata contenuta attraverso vaccinazioni mirate per i gruppi vulnerabili, sono urgentemente necessarie azioni simili per frenare la diffusione tra le comunità ad alto rischio, in particolare nella RDC. Ciò include test esaustivi e campagne di sensibilizzazione sulla disponibilità di vaccini e vaiolo.

In tutta la RDC, Save the Children lavora con le comunità per diffondere informazioni accurate e contrastare la disinformazione, sia di persona che attraverso canali di comunicazione di massa. Nella parte orientale della RDC, le nostre squadre forniscono medicinali e tende isolanti, letti e biancheria da letto per i centri sanitari, dispositivi di protezione individuale (DPI) per gli operatori sanitari e formano i leader nei sistemi di coinvolgimento, comunicazione e allerta della comunità per identificare e segnalare casi sospetti.

In Burundi, Save the Children sta lavorando a stretto contatto con il Ministero della Salute e il Dipartimento di Risposta alle Emergenze (COUSP) per rafforzare il sistema sanitario del Paese e rispondere all’epidemia di mux. Gli sforzi si concentrano sulla riduzione della diffusione del vaiolo, in particolare tra le popolazioni di rifugiati vulnerabili, e sul rafforzamento della capacità sanitaria locale di gestire efficacemente l’epidemia. L’Unità sanitaria di emergenza di Save the Children ha inviato ulteriori specialisti in assistenza clinica, operazioni, acqua e servizi igienico-sanitari per lavorare a fianco del Ministero della Salute del Burundi, garantendo che siano disponibili risorse e competenze per contenere la diffusione e proteggere le comunità a rischio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *