Ripresa e trasformazione: la SNEL riparte sotto l’occhio vigile della sua delegazione sindacale

La Società Nazionale dell’Energia Elettrica (SNEL) è nel mezzo di una trasformazione, con un approccio trasparente e conforme agli standard legali, accolto con favore dalla sua delegazione sindacale. Le voci di privatizzazione sono state dissipate ed è in fase di sviluppo un piano strategico incentrato sull
L’Azienda Nazionale dell’Energia Elettrica (SNEL) è al centro di un processo di ripresa e trasformazione che suscita l’attenzione e il consenso della sua delegazione sindacale. I sindacalisti si sono infatti rallegrati che il Consiglio di amministrazione e la Direzione generale della SNEL siano impegnati congiuntamente in questo processo, segnando così un nuovo inizio per l’azienda pubblica.

Trasparenza e rispetto dei testi normativi sono elementi essenziali per le rappresentanze sindacali, che accolgono con favore il fatto che le decisioni adottate rispettino il quadro giuridico di funzionamento della SNEL. Questo approccio franco e trasparente è apprezzato da Samuel Kaya Kinzonzi, presidente della delegazione sindacale, che sottolinea l’importanza delle innovazioni per qualsiasi azienda, a condizione che rispettino le regole stabilite.

L’equivoco su una possibile privatizzazione della SNEL è stato fugato dal presidente del consiglio di amministrazione, Luc Badibanga, ponendo così fine alle voci persistenti che agitavano l’ambiente della società. Questi chiarimenti sono stati fondamentali per allentare le tensioni e riaffermare l’impegno per una gestione responsabile e solida della SNEL.

La visione del Consiglio di Amministrazione, guidato da Luc Badibanga, è focalizzata sulla trasformazione positiva di SNEL in collaborazione con la Direzione Generale. Il processo di rinnovamento del management si inserisce in questa dinamica di cambiamento e rafforzamento delle capacità aziendali. Gli assi principali del piano strategico in corso di elaborazione puntano al miglioramento del servizio elettrico, al rafforzamento delle infrastrutture e alla massimizzazione dei ricavi, in un’ottica di sostenibilità e continua performance.

In breve, SNEL si trova a un punto di svolta cruciale nella sua storia, segnato da un rinnovato impegno per l’eccellenza operativa, la trasparenza e il rispetto degli standard attuali. Questo processo di ripresa e trasformazione apre nuove prospettive per l’azienda e dimostra la sua volontà di posizionarsi come uno dei principali attori nel settore energetico nella Repubblica Democratica del Congo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *