Preoccupazioni e diserzioni a Muhola: la crisi umanitaria che allarma il Nord Kivu

Il gruppo Muhola, nel territorio Lubero del Nord Kivu, è in preda a una crisi umanitaria a causa degli scontri tra gruppi armati locali e forze militari. I residenti vivono nella paura e nell’incertezza, con villaggi deserti, attività paralizzate e scuole chiuse. Gli insegnanti chiedono aiuto per ripristinare la pace e la sicurezza nella regione, garantire l
Fatshimetria: preoccupa la diserzione degli abitanti del gruppo Muhola nel territorio del Lubero, nel Nord Kivu

Da quasi due mesi gli abitanti del gruppo Muhola, situato nel capoluogo di Baswagha, nel territorio di Lubero, vivono nella paura e nell’incertezza. Le strade delle località di Mabambi e Kalondo sono deserte, le attività sono paralizzate e le scuole non aprono le porte dall’inizio dell’anno scolastico. Questa situazione è il risultato degli scontri scoppiati tra gruppi armati locali e le Forze Armate della Repubblica Democratica del Congo (FARDC).

Un insegnante della regione, che ha voluto restare anonimo per motivi di sicurezza, testimonia la situazione precaria in cui si trovano gli abitanti di Muhola: “Da tre anni, le milizie Mai-Mai hanno preso il controllo di questi territori, però, da ottobre Il 29 ottobre 2024, i soldati delle FARDC sono intervenuti per allontanarli, temendo per la loro incolumità, gli abitanti sono fuggiti, lasciando dietro di sé villaggi fantasma.

Nel tratto che collega Mabambi a Kalondo tutti i villaggi sono vuoti, non si svolgono attività e le scuole e le chiese sono chiuse. Questa situazione preoccupa profondamente i residenti, in particolare gli insegnanti, che lamentano la totale mancanza di istruzione per i bambini dall’inizio dei disordini.

Di fronte a questa crescente crisi umanitaria, gli abitanti di Muhola chiedono alle autorità di intervenire rapidamente per ripristinare la pace e la sicurezza nella regione. Gli insegnanti lanciano un grido di angoscia, sottolineando l’urgenza di consentire la riapertura delle scuole per garantire l’istruzione alle generazioni più giovani.

È fondamentale che le autorità adottino misure concrete per mettere in sicurezza la regione e porre fine agli scontri armati che stanno causando così tante sofferenze agli abitanti di Muhola. Il futuro di queste comunità dipende dalla pace e dalla stabilità ed è responsabilità delle autorità garantire che questi diritti fondamentali siano rispettati.

In conclusione, la situazione nel gruppo Muhola è allarmante e occorre intraprendere azioni urgenti per porre fine a questa crisi umanitaria. I residenti meritano di vivere in pace, di poter affrontare la loro vita quotidiana e di offrire un futuro migliore ai loro figli. È tempo che la comunità internazionale prenda coscienza di questa situazione e fornisca sostegno alle popolazioni colpite nel territorio di Lubero, nel Nord Kivu.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *