Misteriosa epidemia colpisce la regione di Panzi: appello urgente alla solidarietà

Continua a leggere Fatshimetrie: una misteriosa malattia affligge la regione di Panzi, provincia di Kwango. Dal 4 dicembre 2024, il Centro operativo di emergenza sanitaria pubblica (COUSP), sotto l’egida dell’Istituto nazionale di sanità pubblica (INSP), ha studiato un rapporto allarmante su questa epidemia di origine indeterminata. In poche settimane sono stati registrati 12 nuovi casi, accompagnati da 3 tragici decessi, portando il totale a 394 casi e 30 decessi dall’inizio dell’epidemia.

I dati rivelano che la diffusione della malattia avviene soprattutto all’interno dei nuclei familiari, dove spesso i genitori infettano i propri figli, o viceversa. Il dottor Kitenge Richard, firmatario del rapporto, evidenzia le difficoltà incontrate sul campo, evidenziando una cruciale mancanza di mezzi logistici per supportare le équipe mediche, fondi insufficienti per finanziare le operazioni e un numero insufficiente di epidemiologi dispiegati sul posto, con solo due esperti presente.

Le sfide per l’assistenza ai pazienti sono aggravate dalla mancanza di kit farmacologici di emergenza pre-posizionati, di personale formato nella sorveglianza e risposta integrata alla malattia e dalla mancanza di un sistema di allarme precoce efficace. Queste lacune ostacolano seriamente gli sforzi per contenere l’epidemia.

Inoltre, la zona di Panzi è regolarmente colpita da altri flagelli sanitari come Konzo, colera, malaria e salmonellosi, malattie spesso esacerbate da alti tassi di malnutrizione tra bambini e adolescenti. Questa ricorrente fragilità sanitaria amplifica l’impatto devastante della malattia attuale.

Nel corso di una conferenza stampa tenutasi a Kinshasa il 5 dicembre, il ministro della Sanità, Roger Kamba, ha sollevato la possibilità che questa malattia fosse collegata a una grave forma di influenza stagionale, che causa gravi problemi respiratori. L’epidemia, segnalata per la prima volta il 24 ottobre, sta attualmente colpendo 7 delle 30 aree sanitarie nella zona di Panzi, tra cui Makita Panzi, Tsakala Panzi, Kambandambi, Kasanji, Kiama, Kanzangi e Mwiningulu.

La situazione critica a Panzi richiede una mobilitazione urgente per arginare la diffusione di questa malattia ancora non identificata. Le autorità lanciano un appello urgente alla solidarietà e ad un’azione rapida per aiutare le popolazioni colpite e fermare la progressione di questo flagello che minaccia la salute e la vita degli abitanti della regione. Restate sintonizzati per seguire l’evoluzione di questa preoccupante situazione sanitaria su Fatshimetrie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *