**Fatshimetrie: decrittazione del progetto di editto di bilancio di Kinshasa per l’anno 2025**
Questo martedì 24 dicembre 2024, la scena politica dell’Assemblea provinciale di Kinshasa (APK) si è animata con vivaci discussioni sul progetto di editto di bilancio per l’anno finanziario 2025 presentato dal governatore Daniel Bumba Lubaki. Questo progetto, vera pietra miliare delle future politiche pubbliche, è stato esaminato sotto tutti i punti di vista dai deputati presenti.
L’importo complessivo stanziato per il bilancio provinciale per il prossimo anno ammonta a 3.321 miliardi 479 milioni 725.786,78 FC, in notevole aumento del 46,21% rispetto all’anno precedente. Questa generosa dotazione, pari a 1,145 miliardi di dollari, testimonia una chiara volontà di rilanciare i settori chiave dell’economia e dello sviluppo di Kinshasa.
Al centro di questo bilancio spiccano chiaramente le priorità strategiche definite dal programma d’azione provinciale “Kinshasa Ezo Bonga”. Queste linee guida, minuziosamente distribuite, indirizzano le scelte di bilancio verso settori cruciali per il futuro della regione:
– **Sicurezza**: 15% – Garante della pace sociale, questa parte del bilancio mira a rafforzare l’applicazione della legge e garantire la protezione dei cittadini.
– **Servizi igienico-sanitari, gestione dei rifiuti e abbellimento**: 16% – Migliorare l’ambiente di vita e preservare l’ambiente sono al centro delle preoccupazioni per una città più pulita e più sana.
– **Strade, mobilità e sviluppo urbano**: 24,4% – L’accento è posto sulle infrastrutture stradali e sui trasporti per facilitare la mobilità dei residenti e promuovere uno sviluppo urbano coerente.
– **Digitalizzazione e digitalizzazione**: 5% – È iniziato il passaggio alla tecnologia digitale per modernizzare i servizi pubblici e facilitare l’accesso dei cittadini alle informazioni.
– **Governance finanziaria**: 10,4% – La trasparenza e la buona gestione delle risorse finanziarie sono pilastri essenziali per garantire la sostenibilità delle politiche pubbliche.
– **Governo amministrativo**: 4,2% – L’efficienza della pubblica amministrazione è al centro delle preoccupazioni per la gestione ottimale della cosa pubblica.
– **Istruzione e sanità**: 8% – Gli investimenti nell’istruzione e nella sanità delle popolazioni costituiscono una leva essenziale per garantire un futuro promettente ai giovani.
– **Economia e sviluppo**: 8% – Stimolare l’economia locale e promuovere i settori promettenti sono essenziali per promuovere la crescita e la creazione di posti di lavoro.
– **Occupazione, cultura, sport e gioventù**: 6,5% – La promozione della cultura, dello sport e delle iniziative giovanili contribuisce all’influenza di Kinshasa e allo sviluppo dei suoi abitanti.
– **Governance strategica**: 2,6% – Visione strategica e pianificazione a lungo termine guidano le azioni politiche per uno sviluppo armonioso e sostenibile.
Dopo una vivace plenaria, segnata dal voto largamente favorevole di 47 deputati su 48 presenti, il progetto di editto di bilancio è stato inviato alla Commissione Economia e Finanze (Ecofin) per un approfondimento. Le aspettative per quanto riguarda le conclusioni che verranno fornite nei prossimi giorni sono alte.
In conclusione, il progetto di editto di bilancio per l’anno 2025 di Kinshasa è di capitale importanza per il futuro della provincia. Indirizzando le risorse verso settori chiave e mostrando un desiderio di modernizzazione ed efficienza, le autorità regionali stanno gettando le basi per uno sviluppo sostenibile ed equilibrato. Resta ora da monitorare da vicino l’attuazione di queste politiche pubbliche per valutare il loro impatto concreto sulla vita quotidiana degli abitanti di Kinshasa e il loro contributo alla dinamica di crescita della regione.
IN UNO STILE ANCORA PIÙ GIORNALISTICO
Fine dell’articolo.