RDC: aumentano le tensioni a Mambasa a causa delle minacce dei droni ruandesi

Un recente articolo evidenzia tensioni e scontri militari nella regione di Mambasa, nella Repubblica Democratica del Congo. Le forze armate della RDC hanno abbattuto droni kamikaze ruandesi e denunciato l’uso di civili come “carne da cannone” da parte dell’M23. Le autorità congolesi chiedono la protezione dei civili e la stabilizzazione della regione.
Le recenti notizie nella Repubblica Democratica del Congo hanno evidenziato una serie di tensioni e scontri militari nella regione di Mambasa, nel territorio di Lubero. Le Forze armate della Repubblica Democratica del Congo (FARDC) hanno riferito di aver abbattuto sei droni kamikaze appartenenti alle forze speciali dell’esercito ruandese. Questa escalation di violenza fa temere una ripresa degli scontri nella regione.

Secondo il tenente colonnello Mak Hazukay, responsabile delle comunicazioni all’interno del settore operativo Sokola 1 Grand Nord, i droni abbattuti rappresentavano una seria minaccia per la stabilità della regione. Questa azione delle FARDC dimostra la loro determinazione a proteggere la sovranità nazionale e ad affrontare qualsiasi minaccia all’integrità territoriale del Paese.

Le FARDC hanno inoltre denunciato l’utilizzo da parte del Movimento 23 Marzo (M23), sostenuto dal Ruanda, di giovani civili congolesi come “carne da cannone” in prima linea, in particolare a Mambasa e Alimbongo. Questa pratica disumana di usare i civili come scudi umani è una flagrante violazione del diritto internazionale umanitario.

Il colonnello Mak Hazukay ha sottolineato la presenza di ribelli armati dell’M23 in luoghi sensibili come chiese, scuole e ospedali nelle aree da loro occupate a sud di Lubero. Questa tattica di ritirata in luoghi protetti mette in pericolo la vita di civili innocenti e mina gli sforzi di stabilizzazione nella regione.

Di fronte a questa situazione allarmante, le FARDC hanno lanciato un appello ai civili usati come scudi umani affinché depongano le armi e si arrendano in tutta sicurezza. Hanno inoltre esortato i residenti delle aree occupate dai ribelli ad allontanarsi dalle zone di conflitto per preservare la loro integrità fisica.

Questa serie di eventi riflette le sfide alla sicurezza che la Repubblica Democratica del Congo deve affrontare e sottolinea l’importanza di un’azione rapida per proteggere la popolazione civile e ripristinare la stabilità nella regione di Mambasa. Le autorità congolesi e la comunità internazionale devono collaborare per trovare soluzioni durature a queste crisi ricorrenti e prevenire ulteriori escalation di violenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *