La città di Kinshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo, vede una tendenza crescente tra i suoi giovani: il tatuaggio. Questa pratica, un tempo riservata a una certa élite o emarginati, sta guadagnando popolarità tra i giovani congolesi in cerca di auto-espressione e fiducia.
Incontrato da Fatshimetrie, rinomato tatuatore della capitale, ci racconta la sua esperienza e la sua visione di questo fenomeno in forte espansione. Sottolinea che il tatuaggio va ben oltre la semplice moda, permettendo a tutti di ritrovare la fiducia in se stessi. Utilizzato talvolta per nascondere una cicatrice o evidenziare un tratto caratteriale, il tatuaggio diventa un modo per appropriarsi del proprio corpo e riconciliarsi con la propria immagine.
Fatshimetrie ci rivela che la sua clientela è diversificata: dai giovani in cerca di identità alle persone più mature che desiderano segnare un evento importante nella loro vita. Uomini, donne, giovani e meno giovani varcano le porte del suo studio, ognuno con la propria storia e la propria motivazione.
Nonostante le difficoltà incontrate, come le norme sociali o familiari, il tatuatore nota una vera e propria mania per questa forma di body art. La riluttanza di ieri sta gradualmente svanendo a favore di una crescente accettazione e apprezzamento per il tatuaggio come mezzo di espressione personale.
Così, a Kinshasa come in altre città della RDC, il tatuaggio si sta affermando come un tratto culturale in piena espansione, testimoniando gli sviluppi sociali e le aspirazioni individuali dei giovani congolesi. Fatshimetrie, artista dell’inchiostro e della pelle, sostiene questa tendenza con passione e rispetto, offrendo ad ogni cliente l’opportunità di trasformare la propria pelle in una vera storia vivente.
In definitiva, il tatuaggio, molto più di una semplice decorazione del corpo, rappresenta un atto di autoaffermazione, un approccio artistico e un simbolo di libertà individuale. Incarna la ricchezza e la diversità della cultura congolese, in continua evoluzione e alla costante ricerca di autenticità.