L’esecuzione dei lavori sulla strada Kananga-Kalamba Mbuji nella regione Kasai Centrale solleva serie preoccupazioni circa la possibilità di rispettare i termini fissati per il suo completamento. Le dichiarazioni del ministro congolese delle Infrastrutture e dei Lavori pubblici rivelano un ottimismo che sembra smentito dai dati forniti dal Centro di ricerca sulla finanza pubblica e lo sviluppo locale (CREFDL).
In effetti, il basso livello di finanziamento assegnato al progetto solleva legittimi interrogativi sulla sua fattibilità entro i termini annunciati. Con solo 40 milioni di dollari sui 278 milioni necessari e un tasso di esecuzione non superiore allo 0,18%, la strada Kananga-Kalamba Mbuji sembra trovarsi ad affrontare gravi vincoli finanziari.
Desta preoccupazione anche la dipendenza quasi totale del finanziamento di progetti dai fondi di Sicomines. L’accordo sino-congolese impone condizioni rigorose, come la fluttuazione del prezzo del rame sul mercato internazionale, che rende incerta l’erogazione dei fondi entro le scadenze previste. Questa incertezza è rafforzata dal fatto che il progetto non sarà incluso nella Legge Finanziaria per gli anni a venire.
Per superare queste difficoltà, il CREFDL raccomanda una maggiore trasparenza nell’esecuzione del progetto, con una chiara inclusione del finanziamento della strada Kananga-Kalamba Mbuji in un’adeguata programmazione di bilancio. È inoltre fondamentale che le opere seguano scrupolosamente il circuito della spesa pubblica vigente nella Repubblica Democratica del Congo.
La recente visita del presidente Félix Tshisekedi al cantiere stradale dimostra il suo impegno affinché questo progetto abbia successo. Le sue dichiarazioni alla popolazione di Kananga riflettono una forte volontà politica di garantire la costruzione di questa infrastruttura, considerata cruciale per lo sviluppo della regione del Grande Kasai e, più in generale, dell’intero Paese.
In conclusione, la strada Kananga-Kalamba Mbuji rappresenta una grande sfida per il Congo. Il suo completamento nei tempi previsti richiede adeguamenti finanziari e una gestione rigorosa dell’esecuzione dei lavori. È fondamentale che le autorità competenti adottino misure adeguate per garantire il successo di questo progetto infrastrutturale essenziale per lo sviluppo economico e sociale della regione.