In che modo il favoritismo dei genitori influenza l’autostima dei figli e le relazioni familiari?

### Favoritismo genitoriale: quando l
**Favoritismo genitoriale: quando l’amore indossa una maschera**

Nel vasto panorama delle relazioni familiari, l’amore dei genitori è spesso descritto come incondizionato e universale. Ma dietro questa facciata seducente si nasconde una dinamica più complessa: il favoritismo. Questa nozione, a volte tabù, merita di essere esaminata attentamente, perché solleva molti interrogativi sulla salute emotiva dei bambini, sulle dinamiche familiari e sulla definizione stessa dell’amore. In questo numero di *Fatshimetrie*, analizzeremo questa realtà attraverso la visione di Micheline Bauma, presidente della Rete delle donne psicologhe del Nord Kivu.

### Un amore, tanti volti

I genitori, come tutti gli esseri umani, provano emozioni sfumate. L’amore che provano per i propri figli può variare a seconda di molteplici fattori, che si tratti della personalità dei bambini, delle aspettative dei genitori o persino delle circostanze della vita. Non è raro che un bambino, per via dei suoi tratti caratteriali o del suo rendimento scolastico, sembri più privilegiato. Questa percezione può essere rafforzata anche da eventi significativi, come malattie, grandi successi accademici o crisi familiari.

I bambini, da parte loro, avvertono queste disparità emotive in modo intimo. Gli studi dimostrano che circa il 65% dei bambini ritiene che ci siano delle preferenze nell’affetto dei propri genitori. Questo sentimento di favoritismo può avere profonde ripercussioni sull’autostima e sul benessere psicologico del bambino. Coloro che si considerano “meno amati” possono sviluppare sentimenti di rifiuto, svalutando la propria identità e creando modelli di comportamento malsani.

### Conseguenze psicologiche: una dinamica familiare fragile

Le conseguenze del favoritismo genitoriale non si limitano alla sfera emotiva. Si estendono alle interazioni tra fratelli e influenzano le relazioni intergenerazionali. La ricerca ha dimostrato che i bambini che si sentono meno amati potrebbero avere difficoltà a instaurare relazioni di fiducia da adulti, con conseguenti problemi relazionali o addirittura comportamenti antisociali.

Inoltre, il favoritismo può creare rivalità tra fratelli che alimentano le aspettative e le pressioni dei genitori. Questi conflitti possono protrarsi fino all’età adulta, dando origine a fratture familiari durature e risentimenti che vengono tramandati di generazione in generazione.

### Promuovere l’equità: strategie per i genitori

La lotta contro il favoritismo dei genitori inizia con la consapevolezza. Il dialogo aperto e onesto è essenziale. I genitori dovrebbero condividere i propri sentimenti e le proprie aspettative con i figli, tenendo conto della loro individualità.. I workshop o i gruppi di supporto per genitori possono offrire uno spazio in cui esplorare questi sentimenti senza giudizio.

Anche Micheline Bauma sottolinea l’importanza della formazione. Si batte per l’organizzazione di sedute genitoriali in cui si affronti il ​​problema del favoritismo e delle sue conseguenze, spingendo i genitori a valutare i propri comportamenti. Strumenti come le valutazioni familiari possono aiutare i genitori a riconoscere i propri pregiudizi e ad agire di conseguenza.

### Storie di tutti i giorni

Nell’ambito della nostra indagine, abbiamo incontrato diverse famiglie che illustrano questa dinamica. Ad esempio, un padre ha confessato di provare un legame speciale con la figlia maggiore, mentre a volte trovava difficile stabilire un legame simile con il figlio minore. Dopo un’onesta discussione familiare, il padre ha deciso di organizzare delle attività regolari con il figlio, rafforzando così il loro legame e ristabilendo l’equilibrio.

### Una riflessione essenziale

In definitiva, il favoritismo dei genitori non è dovuto alla mancanza di amore, ma piuttosto alla complessità delle relazioni umane. Accettando con successo la diversità delle emozioni e riconoscendo che l’amore dei genitori può assumere molte forme, le famiglie possono progredire verso una relazione più armoniosa.

In definitiva, è fondamentale ricordare che l’amore è un sentimento elastico e adattabile, che può prosperare nell’equità. La consapevolezza e l’impegno nel creare ambienti familiari equilibrati sono passaggi essenziali per costruire solide fondamenta per le nuove generazioni.

*Le riflessioni di Micheline Bauma e le testimonianze raccolte sottolineano una verità comune: l’amore dei genitori, sebbene a volte sbilanciato, ha il potenziale per prosperare e guarire, sia per i genitori che per i figli. Con questo cambiamento di prospettiva, il favoritismo dei genitori può diventare un’opportunità di evoluzione e crescita piuttosto che un punto di frattura.*

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *