In che modo il programma “Education for All” “a Berberati trasforma il futuro della scuola dei giovani centrafricani?

### educazione e cambiamento sociale: speranza per la Repubblica Centrafricana

Il 19 marzo a Berberati, è nato un progetto innovativo, "Education for All", offrendo nuove speranze a 21.500 studenti nella Repubblica dell
### Education come leva di trasformazione sociale nella Repubblica Centrafricana: il progetto “Education for All” a Berberati

** dal nostro corrispondente in berberati **

Il 19 marzo, una nuova speranza per l’educazione nella Repubblica Centrafricana è nata a Berberati, una piccola città nel sud -ovest del paese. L’agenzia di sviluppo francese (AFD) e un consorzio di quattro ONG hanno lanciato l’ambizioso progetto “Education for All”. Questo programma, che si estende per due anni e mira a 21.500 studenti di cinque sotto-prefetture, si sforza di mettersi al passo con il ritardo scolastico di una generazione, in particolare di quelli dei giovani che non sono istruiti o non istruiti. Ma oltre le cifre, è un vero cambiamento sociale che incombe all’orizzonte.

### torna a scuola incoraggiante

La corte della scuola di applicazione prefetturale di Berberati è stata animata con i voti degli studenti CM1, che rappresentano un giovane determinato a cambiare la storia della loro vita. Per Caleb, 12 anni, questo ritorno alle panchine della scuola non è semplicemente un atto educativo, ma un profondo desiderio di rompere il ciclo della povertà. Come lui, molti giovani testimoniano il loro impegno a rinunciare alle prime attività come l’uso di diamanti per favorire l’educazione.

Questo fenomeno non è isolato. Secondo l’UNESCO, quasi 61 milioni di bambini in tutto il mondo non sono istruiti, un flagello che colpisce in particolare i paesi in via di sviluppo. Nella Repubblica dell’Africa centrale, dove il tasso di scuola elementare lordo era solo del 60,5% nel 2020, iniziative come questa sono fondamentali per rompere questa tendenza.

### la voce delle ragazze: un problema di capitale

Justine, una scolaretta che condivide la sua esperienza, sottolinea un punto essenziale: il ruolo fondamentale dell’educazione nell’emancipazione delle ragazze. In contesti in cui gli standard culturali spesso impongono di sottoporli alle faccende domestiche, il progetto mira a ridefinire questi pregiudizi. L’istruzione è una leva potente non solo per le ragazze, ma per un’intera comunità. Gli studi dimostrano che le ragazze istruite hanno maggiori probabilità di contribuire alla loro comunità e uscire dalla povertà, creando così un ciclo di sviluppo virtuoso.

### investimenti a lungo termine

Con un budget di 13 milioni di euro, il programma “Education for All” fa parte di un contesto in cui ogni euro ha. I fondi saranno utilizzati non solo per la costruzione di aule e infrastrutture sanitarie, ma anche per la formazione degli insegnanti, un aspetto spesso trascurato nei programmi educativi. In effetti, un buon sistema educativo non si basa solo sugli edifici; Dipende anche dalla qualità dell’insegnamento.

I partner ONG, come Finn Church Aid, coinvolgeranno anche le comunità nel processo educativo, promuovendo un approccio olistico che include la salute e il benessere degli studenti della scuola, che è un modello da seguire. Integrando la formazione dei centri scolastici, l’iniziativa risponde a diverse questioni interconnesse, sfide reali per i giovani nella Repubblica Centrafricana.

Finanziamento ###: una sfida da affrontare

Sebbene il progetto sia limitato nel tempo, il Ministero dell’educazione nazionale ha espresso la necessità di perpetuare questi sforzi oltre il programma di due anni. La sostenibilità delle iniziative educative è una sfida globale, spesso di fronte a finanziamenti fluttuanti e governance fragile. Per garantire un cambiamento duraturo, sarà essenziale che le politiche educative solide siano implementate dal governo centrale dell’Africa e dai partner internazionali.

| ** Indicatore ** | ** Repubblica centrale africana ** | ** Media mondiale ** |
|
| Tasso di scolarizzazione lordo | 60,5 % (2020) | 89 % |
| Tasso di completamento primario | 35 % (2019) | 78 % |
| Tasso di istruzione delle ragazze | 53 % (2020) | 89 % |

### Conclusione: un progetto da seguire

Il progetto “Education for All” a Berberati non è solo una semplice iniziativa educativa, ma è un movimento verso una trasformazione sociale. Attaccando problemi di strutturazione come la mancanza di istruzione e disuguaglianze di genere, offre la possibilità non solo per cambiare la vita individuale, ma anche di reinventare il futuro di un’intera nazione. Gli occhi del mondo si rivolgono alla Repubblica Centrafricana, mentre ogni allievo di Berberati riprende a scuola, sinonimo di sogni e speranza per le generazioni future.

Attraverso questa iniziativa, forse vedremo una nuova classe di leader, specialmente tra le ragazze, pronta ad affrontare le sfide di domani. L’istruzione è molto più che un diritto, è una promessa per un futuro migliore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *