### sfide attuali dell’immunizzazione in un mondo che cambia
La settimana della vaccinazione mondiale, che si svolge dal 24 al 30 aprile, ricorda con crescente acuità l’importanza cruciale dell’immunizzazione. Gli avvertimenti dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), UNICEF e Gavi sottolineano le crescenti minacce che pesano su questi sforzi essenziali, non solo per la salute degli individui, ma anche per la stabilità delle aziende. Con l’avvicinarsi del 2024, le sfide si stanno moltiplicando, in particolare a causa della disinformazione, della crescita della popolazione, delle crisi umanitarie e dei tagli al bilancio.
#### Un croissant inquietante delle epidemie
Le cifre sono inquietanti: i casi di malattie evitabili per vaccinazione, come il morbillo, la meningite e la febbre gialla, sono chiaramente in aumento. I pasti, in particolare, sono in piena ripresa, con 10,3 milioni di casi stimati nel 2023, con un aumento del 20% rispetto all’anno precedente. Questi dati avvisano il legame diretto tra il calo della copertura del vaccino osservato durante e dopo la pandemia di Covid-19 e la ripresa di queste malattie. Nel 2021, l’interruzione delle campagne di vaccinazione ebbe l’effetto collaterale di privare molti bambini e adulti delle precauzioni necessarie contro queste infezioni.
Questo fenomeno non si limita al morbillo. La meningite e la febbre gialla registrano anche un aumento dei casi, in particolare in Africa, dove i sistemi sanitari sono spesso fragili. I rapporti indicano che nei primi tre mesi del 2024 sono stati identificati oltre 5.500 casi sospetti di meningite e quasi 300 morti.
#### le radici profonde della crisi
Le cause di questa situazione sono multiple e meritano particolare attenzione. In primo luogo, la disinformazione attorno ai vaccini erode la fiducia del pubblico. Campagne di vaccinazione che, in passato, hanno portato il consenso che ora ha dovuto affrontare una crescente resistenza, alimentate da false informazioni sugli effetti collaterali dei vaccini. Questo fenomeno è esacerbato in contesti di conflitto e instabilità, in cui l’accesso all’assistenza sanitaria è già complicato.
Quindi, i tagli al finanziamento dei programmi di vaccinazione aggravano questa situazione. I paesi a basso o intermedio a basso o intermedio subiscono interruzioni da moderate a gravi nelle loro campagne di vaccinazione. È essenziale capire che questi tagli al bilancio non rappresentano solo un vincolo finanziario, ma anche i progressi vitali fatti negli ultimi decenni.
#### a una reazione coordinata
Di fronte a questo tavolo allarmante, le agenzie internazionali chiedono un’azione politica urgente e un investimento sostenuto in programmi di immunizzazione. L’implementazione dell’iniziativa “Big Catch-Up”, lanciata da Who e dai suoi partner per raggiungere i bambini che hanno perso le loro vaccinazioni durante la pandemia, è un esempio di risposta proattiva. La necessità di rafforzare i sistemi sanitari nelle aree di rischio è più urgente che mai.
La buona notizia, tuttavia, è che sono stati fatti progressi. Ad esempio, la copertura della vaccinazione contro il papillomavirus (HPV) è quasi raddoppiata nella regione africana tra il 2020 e il 2023, il che testimonia la mobilitazione verso la prevenzione di malattie prevenibili. Inoltre, gli sforzi continui nella distribuzione dei vaccini alla meningite e la febbre gialla illustrano ciò che può realizzare un’efficace cooperazione internazionale.
#### riflessioni per il futuro
La situazione attuale nel settore della vaccinazione evidenzia la fragilità dei sistemi sanitari di fronte alle crisi. Gli aumenti dei casi di malattie evitabili evidenziano l’importanza cruciale della vaccinazione non solo come strumento di salute pubblica, ma anche come indicatore della resilienza delle nostre società. In che modo i governi e le organizzazioni internazionali possono lavorare in concerto per combattere efficacemente la disinformazione garantendo al contempo un finanziamento adeguato per i programmi di vaccinazione?
La risposta a queste domande richiederà un dialogo aperto e costruttivo, nonché una condivisione di migliori pratiche e risorse. Rafforzare l’istruzione sulla vaccinazione e la collaborazione con le comunità sono strade essenziali da esplorare. Inoltre, in che modo l’approccio multisettorale, che combina la salute pubblica con altre aree come l’istruzione e la vita della comunità, contribuire a ripristinare la fiducia e migliorare l’accesso ai vaccini?
Mentre stiamo affrontando sfide non pubblicate, la nostra capacità di agire collettivamente, illuminata e proattiva determinerà il destino di milioni di persone nel mondo. La vaccinazione, se adottata con serietà e integrità, ha il potenziale per salvare vite umane e rafforzare la nostra resilienza collettiva di fronte alle crisi future.