Il primo ministro Judith Suminwa evidenzia le questioni economiche e sociali durante la sesta edizione di Katanga Business Mining a Kolwezi.

La recente visita al Primo Ministro della Repubblica Democratica del Congo, Judith Suminwa Tuluka, a Kolwezi, nell
### Judith Suminwa Tuluka e il suo soggiorno a Kolwezi: un’opportunità per il dialogo e le promesse

Il primo ministro della Repubblica Democratica del Congo, Judith Suminwa Tuluka, si stabilì di recente a Kolwezi, nella provincia di Lualaba, per prendere parte alla sesta edizione di Katanga Business Mining (KBM). Questo evento, iniziato nel 2014, è diventato un evento imperdibile per gli attori economici e politici nella regione, illustra l’ambizione del paese di stimolarne lo sviluppo economico. Tuttavia, la visita del Primo Ministro suscita varie riflessioni sulle attuali questioni socio -economiche che la provincia deve affrontare.

#### Una forte visita simbolica

Al suo arrivo, Judith Suminwa fu accolto dal governatore della provincia, Fifi Masuka Saini, un segno di rispetto istituzionale e desiderio di unità. Questo contesto di scambi e visite ai risultati socioeconomici potrebbe essere percepito come un gesto di prossimità con le popolazioni locali. La Pascalina Numbi, un punto focale del movimento “nulla senza donne”, ha sottolineato che la presenza del primo ministro è un’indicazione del suo impegno a portare i voti dei Lualabais al più alto livello dello stato. Questa comunione tra leader e società civile è fondamentale per stabilire un clima di fiducia.

Tuttavia, la domanda che deve riguardare gli osservatori è se questi scambi comporteranno azioni concrete. Quante volte le visite di questo tipo si sono concluse con promesse non armate? Gli abitanti di Lualaba, come quelli di altre regioni, aspirano a misure tangibili che soddisfano le loro preoccupazioni quotidiane, vale a dire il miglioramento delle infrastrutture sanitarie, dell’istruzione e dell’accesso all’energia.

#### un programma ricco ma contestato

L’agenda del Primo Ministro è innegabile ricchezza, inclusi incontri con la società civile, fedi religiose e attori politici. L’intervento previsto in un panel sulla transizione energetica e l’industrializzazione nella RDC aumenta le aspettative, in particolare di fronte alle crescenti sfide ambientali che il paese deve affrontare. Il problema energetico è cruciale, specialmente in una regione come Lualaba, con immense risorse minerarie, ma il cui sviluppo economico rimane in ritardo.

La transizione energetica solleva anche domande più ampie. In che modo il governo intende conciliare lo sfruttamento delle risorse naturali e la conservazione dell’ambiente? E quale posto è concesso alle comunità locali nel processo decisionale riguardante la propria terra e le proprie risorse? Questo tipo di forum potrebbe diventare uno spazio favorevole alle discussioni in profondità, se gli attori coinvolti sono davvero impegnati ad ascoltare le preoccupazioni dei cittadini e lavorare insieme verso soluzioni sostenibili.

#### KBM: una piattaforma per lo sviluppo economico

Katanga Business Mining è una vetrina per il settore minerario e le aziende su scala regionale e internazionale. Il montaggio di quest’anno, incentrato sulla costruzione di un futuro sostenibile, solleva la questione della responsabilità condivisa tra investitori e stato. Questo evento sarà avvisato della necessità di uno sviluppo inclusivo, a quali benefici sia la popolazione che le imprese?

Le iniziative precedenti, in cui gli investitori stranieri sono stati integrati in progetti di sviluppo locali, avrebbero potuto generare profitti reciproci, ma sembrerebbe che i risultati concreti non siano ancora all’altezza delle aspettative. Inoltre, è essenziale garantire che l’impegno degli attori economici sia allineato con le aspettative delle popolazioni, senza le quali la fiducia non può accontentarsi completamente.

#### a un cambiamento duraturo?

Mentre Judith Suminwa Tuluka termina il suo soggiorno, persiste una domanda: l’albero della promessa darà frutta? Le parole sono importanti, ma gli atti lo sono di più. Affinché questa visita abbia un impatto positivo e duraturo, sarà necessario seguire gli impegni assunti e garantire che vengano effettuati in scadenze ragionevoli, con l’assistenza di tutti gli attori interessati.

L’impegno del Primo Ministro a stabilire un dialogo è promettente, ma è fondamentale che questo non rimanga un semplice approccio amministrativo. La RDC ha bisogno di governance che ascolta davvero la voce delle persone, che integra le preoccupazioni di donne e giovani e che trova soluzioni innovative alle sfide persistono. Se questo periodo di scambio a Kolwezi può catalizzare un vero cambiamento nelle mentalità e nelle pratiche di governance, allora forse il futuro di Lualaba, e per estensione della RDC, sta emergendo in questa coesione sperata.

In definitiva, è il potere della riflessione collettiva e dell’impegno condiviso che può fare la differenza in questa ricerca di sviluppo sostenibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *