### Kinshasa, 20 maggio 2025: lancio di un programma di addestramento per i giovani Pan -African
Il 20 maggio 2025, a Kinshasa, è stato lanciato il lancio di una formazione di progetti, istruzione finanziaria e imprenditorialità Pan -African. Questa iniziativa, che inizierà nel giugno 2025 a Lubumbashi, costituisce una risposta desiderata da molti attori della società di fronte a questioni contemporanee cruciali per lo sviluppo dell’Africa.
Valery Ngoy Ndala, presidente della Panafrican Association for the Supervision and Training of Youth (Apanaefj), sottolinea che i corsi di formazione proposti sono rivolti non solo ai giovani ma anche a vari attori della società, che vanno dagli imprenditori alle istituzioni pubbliche e private. Questo programma è più importante di una semplice serie di corsi: si presenta come una piattaforma di trasformazione per un giovane spesso di fronte a distrazioni che, secondo gli organizzatori, distoglie l’attenzione delle vere sfide socioeconomiche.
### Un contesto di distrazione culturale
La critica portata dal signor Ngoy su influenze esterne e distrazioni culturali trova un’eco nella crescente preoccupazione per la disconnessione dei giovani africani per quanto riguarda le proprie realtà e valori. Le preoccupazioni per il consumo eccessivo di contenuto dei social network, spesso considerati non molto costruttivi, sollevano domande su come i giovani possano essere riestrati in aziende produttive e costruttive.
Questa dinamica testimonia una lotta più ampia per ripristinare un’identità culturale che apprezza l’imprenditorialità e l’innovazione. La necessità di un solido quadro educativo orientato all’azione sembra quindi cruciale per far fronte a questa presunta erosione di valori.
### a un’autosufficienza economica
In questo contesto, l’imprenditorialità è evidenziata come una leva di sviluppo. In effetti, i programmi di formazione offerti da APANAEFJ mirano ad armare i giovani non solo dell’educazione finanziaria, ma anche di un approccio pragmatico alla leadership e alla gestione dei progetti. Questo approccio potrebbe promuovere non solo l’autosufficienza economica, ma anche causare opportunità di lavoro nei settori chiave, contribuendo così allo sviluppo sostenibile del continente.
Tuttavia, sorge la domanda: in che misura questi corsi di formazione possono davvero trasformare le aspirazioni dei partecipanti in risultati tangibili sul terreno? L’esperienza dei precedenti programmi di formazione può fornire determinate risposte.
### Un modello da seguire?
Apanaefj, che afferma di aver già formato oltre 5.000 giovani in tutto il continente, evidenzia la necessità di un impegno collettivo per promuovere l’emergere di soluzioni innovative. Questo punto apre un importante dibattito sulla collaborazione tra i diversi settori, educativi, politici o economici. In che modo questi settori possono lavorare insieme per incoraggiare i giovani imprenditori garantendo al contempo che non diventano vittime di distrazioni culturali?
Il programma di formazione è considerato un passo verso la creazione di una coscienza collettiva attorno all’imprenditorialità. Tuttavia, è fondamentale valutare anche la potenziale resistenza di alcune élite, che potrebbero non supportare iniziative innovative, né per negligenza né per mancanza di visione per il futuro.
### Conclusione: sfide da affrontare e prospettive da costruire
Il lancio di questo programma di allenamento a Lubumbashi rappresenta un’iniziativa promettente in un contesto in cui i giovani africani sono chiamati a diventare i principali attori nel cambiamento. L’inclusione di strumenti pratici e strategie misurabili potrebbe contrassegnare una svolta significativa.
Tuttavia, il successo di questa iniziativa dipenderà anche dalla sua capacità di avviare attivamente tutti gli attori interessati – giovani, genitori, istituzioni pubbliche e élite – in un approccio collettivo volto a costruire soluzioni sostenibili. La formazione da sola non sarà sufficiente per colmare le lacune strutturali esistenti, ma potrebbe costituire un punto di partenza illuminato verso un futuro più autonomo e duraturo per i giovani in Africa.
Resta solo a sperare che questo approccio sia davvero percepibile nella vita quotidiana dei giovani africani e che il progresso misurabile appaia rapidamente, perché potrebbe essere la chiave sia per lo sviluppo consapevole che autentico del continente africano.