Il governo della RDC si impegna a promuovere lo sviluppo della tecnologia digitale a un maggiore coinvolgimento dei giovani nella trasformazione digitale del paese.

Il 22 maggio 2025, Kinshasa ha dato il benvenuto al forum giovanile sulla governance di Internet, una piattaforma per la riflessione sul digitale nella Repubblica Democratica del Congo (RDC). Questo evento, incentrato sul tema dei giovani come motore di trasformazione digitale, mette in evidenza le ambizioni del governo in termini di innovazione e connettività. Con meno del 10 % della popolazione che accede a Internet, la RDC affronta sfide significative: infrastrutture insufficienti, quadro normativo per perfezionare e devono includere tutti i segmenti della popolazione in questa evoluzione. Questo forum, mentre celebra il potenziale dei giovani congolesi, incoraggia una riflessione su come garantire che le loro voci siano ascoltate nel processo di decisione. Le ambizioni digitali della RDC potrebbero ben aprire prospettive future, ma sono accompagnate da domande sulla loro attuazione efficace e inclusiva.
** Verso lo sviluppo digitale nella Repubblica Democratica del Congo: sfide e prospettive **

Il 22 maggio 2025, Kinshasa ha accolto con favore la terza edizione del Youth Forum on Internet Governance, un evento sorprendente per la Repubblica Democratica del Congo (DRC) in cui il Ministro dei posti, le telecomunicazioni e il digitale, Augustin Kibassa Maliba, hanno affermato il desiderio del governo di creare un ambiente favorevole allo sviluppo del digitale. Sotto il tema “Gioventù, attrice chiave della trasformazione digitale e dello sviluppo della RDC”, questo forum solleva domande essenziali sul ruolo della gioventù in questa trasformazione e sulle sfide infrastrutturali e politiche da superare.

### una visione ambiziosa

Il ministro Kibassa ha messo in evidenza diverse iniziative che promuovono lo sviluppo della tecnologia digitale nella RDC, come programmi di formazione, incubatrici per giovani imprenditori e la creazione di startup. Questi sforzi, accompagnati da adeguati meccanismi di finanziamento, mirano a sfruttare il potenziale dei giovani congolesi per stimolare l’innovazione e la crescita economica. Questo approccio testimonia il desiderio di fare affidamento su nuove tecnologie come leva per lo sviluppo economico, il buon governo e l’integrazione sociale.

L’arrivo di Starlink, ad esempio, promette di rafforzare la connettività in aree rurali scarsamente servite, un passo cruciale per ridurre il divario digitale che persiste in tutto il paese. In effetti, l’accesso a Internet rimane un grosso problema, perché secondo i dati dell’ITU (International Telecommunications Union), meno del 10 % della popolazione congolese aveva accesso a Internet nel 2023. L’istituzione di centri di innovazione e hub tecnologici poteva quindi svolgere un ruolo di guida in questo momento.

### le sfide da superare

Tuttavia, questa visione ambiziosa deve essere sfumata dal riconoscimento di sfide persistenti. Uno dei principali ostacoli rimane il quadro normativo e giuridico. Il ministro ha menzionato l’adozione di telecomunicazioni e leggi NICT, nonché il codice digitale. Se ciò costituisce un anticipo, è essenziale garantire che questi quadri legislativi possano non solo essere sfruttabili, ma anche adattati alle realtà del mercato e favorevoli a una vera inclusione di tutti gli attori, in particolare a quelli degli ambienti più svantaggiati.

Inoltre, gli investimenti nelle infrastrutture di connettività, sebbene annunciate in collaborazione con il settore privato, richiedono un monitoraggio rigoroso al fine di evitare troppa dipendenza da soluzioni esterne, che potrebbero non essere sostenibili a lungo termine. Esempi di paesi in via di sviluppo che hanno incontrato difficoltà in questo percorso evidenziano l’importanza della pianificazione strategica e un efficace coordinamento tra attori pubblici e privati.

### giovani al centro della trasformazione

Le iniziative proposte durante il forum evidenziano il potenziale dei giovani congolesi. Il supporto per l’innovazione attraverso programmi di formazione mira a fornire ai giovani competenze digitali essenziali. Questo passo verso l’empowerment dei giovani può essere considerato un investimento nel futuro del paese. Tuttavia, è fondamentale supportare questo approccio per misure che garantiscono pari opportunità, in modo che l’integrazione digitale non rimanga un privilegio di un’élite.

Il riconoscimento della gioventù come attrice chiave nella trasformazione digitale si basa sulla capacità di incanalare le loro aspirazioni e talenti verso progetti innovativi e inclusivi. Quindi abbiamo il diritto di mettere in discussione: quali misure precise saranno attuate per garantire che queste voci siano effettivamente ascoltate e integrate nella decisione politica ed economica?

### Conclusione

Il forum giovanile sulla governance di Internet a Kinshasa rappresenta un momento fondamentale per la Repubblica Democratica del Congo, incarnando un’opportunità per la trasformazione digitale trasportata dai giovani. Le iniziative annunciate e l’impegno del governo aprono un campo di possibilità, ma è ugualmente essenziale riconoscere e superare gli ostacoli che si trovano su questo percorso. Mettendo i giovani al centro dell’adempimento digitale, la RDC non solo potrebbe migliorare il suo panorama socio-economico, ma anche offrire ispirazione ad altri paesi in via di sviluppo che si impegnano in un approccio simile. È una strada sparsa di insidie, ma è essenziale andare a un futuro in cui tutti i cittadini congolesi, qualunque sia il loro luogo di residenza, sarà in grado di beneficiare delle opportunità offerte dal digitale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *