“Escalation delle tensioni tra Algeria ed Emirati Arabi Uniti: un nuovo stallo geopolitico da tenere d’occhio”

I rapporti tra Algeria ed Emirati Arabi Uniti sono sempre più tesi. Le recenti azioni ostili da parte degli Emirati Arabi Uniti hanno portato l’Alto Consiglio di Sicurezza algerino a esprimere il proprio rammarico. Sebbene il nome del paese in questione non sia stato menzionato ufficialmente, la stampa algerina ha rapidamente identificato gli Emirati Arabi Uniti.

Questa tensione tra i due paesi ha portato l’Algeria ad adottare una nuova politica nei confronti di Abu Dhabi. In particolare, ha vietato ai notai di redigere atti notarili firmati da società miste algerine ed emiratine. Questa decisione mette in discussione il contratto tra la United Algerian Tobacco Company e la società di produzione e distribuzione di tabacco degli Emirati, Staem. Secondo i media locali, questa società acquisita da un investitore emiratino nel 2005 non è più redditizia ed è sospettata di trasferire fondi all’estero.

Tuttavia, questa escalation nei rapporti tra Algeria ed Emirati Arabi Uniti non è solo una questione di differenze economiche. Testimonia anche una crisi silenziosa che infuria dall’estate del 2023. Sono in gioco divergenze geopolitiche su diversi temi: anche Abu Dhabi, alleato del Marocco con il quale le relazioni diplomatiche algerine sono interrotte dal 2021, ha normalizzato i suoi rapporti con Israele, a differenza dell’Algeria che li accusa di svolgere un ruolo dannoso contro i suoi interessi e la sua sicurezza nel Sahel.

Questa complessa situazione evidenzia le questioni geopolitiche della regione. Gli Emirati Arabi Uniti cercano di rafforzare la propria influenza, mentre l’Algeria cerca di proteggere i propri interessi e la propria sovranità. Le tensioni tra i due Paesi potrebbero avere conseguenze non solo sul piano economico, ma anche sugli equilibri geopolitici della regione.

Resta da vedere come si evolveranno i rapporti tra Algeria ed Emirati Arabi Uniti nei prossimi mesi. Gli sviluppi futuri potrebbero influenzare le dinamiche regionali e gli equilibri di potere nella regione del Maghreb e del Sahel.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *