“Jean-Michel Sama Lukonde proietta la RDC sulla scena mineraria globale durante il forum Mining Indaba”

Il Primo Ministro della Repubblica Democratica del Congo, Jean-Michel Sama Lukonde, si è recato a Città del Capo per partecipare al forum Mining Indaba, che mira a sostenere e incoraggiare lo sviluppo dell’industria mineraria africana. Durante un’intervista, ha sottolineato l’importanza di questa partecipazione per diffondere la visione del presidente Félix Tshisekedi e del Paese riguardo al settore minerario.

Durante questo evento, il Primo Ministro ha sottolineato le opportunità offerte dal contesto del cambiamento climatico e della transizione energetica, nonché il potenziale della RDC in termini di minerali strategici essenziali per questa transizione. Ha sottolineato la necessità di creare posti di lavoro locali, in particolare per i giovani, attraverso lo sviluppo di catene di valore aggiunto locali. Ha inoltre menzionato gli investimenti responsabili previsti nei settori dell’energia pulita e delle infrastrutture di connettività.

Jean-Michel Sama Lukonde ha parlato anche degli sforzi del governo per migliorare il clima imprenditoriale nella Repubblica Democratica del Congo, al fine di facilitare l’attività degli investitori. Ha insistito sul desiderio che le comunità locali traggano beneficio dagli investimenti nel settore minerario.

Rivolgendosi all’est del paese colpito dal conflitto, il Primo Ministro ha sottolineato gli sforzi del governo per portare la pace e ha chiesto maggiori investimenti nella regione.

Infine, ha sottolineato la diversificazione dell’economia come motore della creazione di posti di lavoro e ha menzionato la firma di un contratto tra la RDC, la banca di sviluppo sudafricana e la società GUMA per la costruzione di strade di servizio agricolo nella RDC.

La partecipazione del Primo Ministro al Mining Indaba ha contribuito a mettere in risalto le risorse minerarie della RDC e a promuovere la visione del Paese per un settore minerario responsabile che crei posti di lavoro per le comunità locali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *