Un ritorno a scuola all’insegna della responsabilità e dell’eccellenza a Kinshasa

Fatshimetrie, 30 agosto 2024 – Nel microcosmo educativo di Kinshasa è risuonato un forte annuncio durante un incontro di preparazione all’inizio dell’anno scolastico. Ai direttori degli istituti scolastici è stato notificato un divieto formale: quello di diffondere la corrispondenza professionale sui social network. Questa misura, adottata dal direttore della provincia educativa di Kinshasa-Plateau, Robert Kongi, mira a ricordare alle parti interessate dell’istruzione la natura professionale e non amichevole dei loro scambi.

Durante questo incontro cruciale, incentrato sull’organizzazione dell’anno scolastico 2024-2025, Robert Kongi ha insistito sull’importanza della formazione degli insegnanti e sull’imperativo di garantire un’atmosfera favorevole all’apprendimento, priva di inutili interferenze. Il Ministro dell’Istruzione Nazionale e della Nuova Cittadinanza, Raïssa Malu, ha recentemente confermato la data del 2 settembre come ultimo giorno di ritorno in classe per gli studenti di tutta la Repubblica Democratica del Congo.

Il discorso di Robert Kongi è stato caratterizzato anche da un appello urgente ai genitori: li ha incoraggiati a incoraggiare i loro figli a tornare a scuola dall’inizio della prossima settimana. L’istruzione, ricorda, resta il dono più prezioso da offrire alle giovani generazioni, ben al di là di ogni considerazione sindacale o politica.

Oltre a queste parole edificanti, il direttore dell’ispettoria educativa ha sottolineato la necessità di proteggere l’ambiente scolastico da qualsiasi rischio sanitario, in particolare per quanto riguarda l’epidemia di vaiolo delle scimmie (Mpox). I gesti di barriera, il lavaggio regolare delle mani, l’uso di gel disinfettante e l’evitamento dei saluti tradizionali sono stati quindi presentati come misure preventive imperative da applicare nelle scuole.

Riunendo dirigenti scolastici e dirigenti attorno a queste questioni vitali, la provincia educativa di Kinshasa-Plateau dimostra la sua volontà di garantire un ritorno a scuola sicuro, favorevole alla crescita intellettuale e allo sviluppo della conoscenza. A N’sele, questo incontro si configura come un evento imperdibile, precursore di un anno scolastico caratterizzato dal rigore, dalla gentilezza e dall’eccellenza educativa.

La necessità di preservare l’integrità professionale, incarnando al contempo i valori di responsabilità e vigilanza, emerge quindi come il fondamento su cui gli attori educativi costruiranno insieme il futuro degli studenti congolesi. Nell’eccitazione di questo imminente ritorno a scuola, l’istruzione si sta rivelando più che mai come un pilastro essenziale della società, richiedendo una mobilitazione collettiva e un impegno costante per il successo e la realizzazione di tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *