Opportunità di partenariato tra la RDC e la Cina: settori chiave da esplorare

Il forum economico tra la Repubblica Democratica del Congo e la Cina, tenutosi recentemente a Pechino, ha evidenziato opportunità di partenariato e di investimento nel settore minerario ed energetico della RDC. Le discussioni hanno evidenziato l’importanza della collaborazione strategica tra i due paesi per sfruttare le vaste riserve minerarie della RDC, tra cui rame, cobalto, diamanti, oro, stagno e zinco.

Il ministro delle Miniere Kizito Wakabomba ha sottolineato le opportunità di investimento nel settore minerario della RDC, nonché il potenziale per una transizione energetica attraverso l’energia solare e idroelettrica. Ha sottolineato la necessità di investire in infrastrutture per sostenere l’attività estrattiva e creare posti di lavoro locali.

Inoltre, il direttore di Primera Gold DRC ha invitato gli investitori cinesi a sostenere la RDC nei suoi sforzi per rafforzare la sua sovranità sulle sue risorse minerarie, rispettando gli standard internazionali di due diligence.

In un contesto in cui l’industria estrattiva è vulnerabile e la RDC si trova ad affrontare un deficit di 2.500 megawatt in termini di energia, è fondamentale sviluppare strategie per attrarre investimenti nel redditizio settore energetico.

Allo stesso tempo, anche il settore agricolo è stato al centro dei dibattiti del Forum economico. Il ministro dell’Agricoltura, Grégoire Mutshayi, ha sottolineato la volontà di rafforzare la cooperazione in questo settore, in particolare modernizzando le pratiche agricole e lottando contro l’insicurezza alimentare.

Le discussioni hanno evidenziato il fabbisogno della Cina di prodotti agricoli congolesi come manioca, avocado, peperoncino, olio di palma e soia. A breve sarà firmato un memorandum d’intesa per stabilire attività congiunte nel campo dell’agricoltura, che vanno dalla ricerca applicata alla produzione agricola su larga scala.

In breve, il forum economico RDC-Cina ha contribuito a identificare una collaborazione reciprocamente vantaggiosa e opportunità di investimento nei settori minerario, energetico e agricolo. Questi scambi aprono la strada a partenariati strategici volti a stimolare lo sviluppo economico e garantire la sicurezza alimentare nella Repubblica Democratica del Congo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *