Fatshimetrie, uno sguardo all’offerta e al funzionamento della giustizia a Mbandaka
All’inizio di settembre 2024, la popolazione di Mbandaka, capitale della provincia dell’Equateur nella Repubblica Democratica del Congo, si è riunita per una piattaforma di espressione popolare incentrata sull’offerta e sul funzionamento della giustizia nella regione. Organizzato dalla ONG Aral, questo incontro mirava a sensibilizzare e informare i residenti sul sistema giudiziario per comprendere meglio i loro diritti e le loro aspettative in termini di giustizia.
Questo evento è stata l’occasione per Me Junior Ilunga, coordinatore della ONG Aral, di spiegare l’approccio di sensibilizzazione e informazione volto a illuminare la popolazione sul funzionamento della giustizia. Ha sottolineato l’importanza di dare voce ai cittadini affinché possano condividere le loro lamentele e aspettative riguardo alla giustizia esercitata dagli attori giudiziari. Questo forum ha inoltre consentito agli operatori del diritto di discutere con la popolazione i diritti delle parti in causa e il processo giudiziario.
Il procuratore del tribunale della pace di Mbandaka, Serge Musubu, ha accolto con favore questa iniziativa e ha risposto alle domande dei partecipanti per aiutarli a comprendere meglio il sistema giudiziario congolese. Ha sottolineato la sua disponibilità a sostenere la popolazione e a spiegare come funziona la giustizia per contribuire a una migliore comprensione di questo settore cruciale.
I partecipanti, dal canto loro, hanno espresso il desiderio che questo tipo di attività aumenti, sottolineando l’importanza di sensibilizzare regolarmente la popolazione sui temi della giustizia. Sono stati discussi temi come la detenzione preventiva e vari reati per illuminare i partecipanti su questi temi.
Questo forum fa parte del Programma di sostegno alla riforma della giustizia (PARJ2) implementato da RCN Giustizia e Democrazia in collaborazione con Aral e ha beneficiato del sostegno finanziario dell’Unione Europea. Illustra l’impegno delle organizzazioni civili e delle istituzioni internazionali per rafforzare l’accesso alla giustizia e promuovere i diritti dei cittadini nella Repubblica Democratica del Congo.
In sintesi, questo incontro a Mbandaka ha permesso di mettere la giustizia al centro delle preoccupazioni della popolazione e di promuovere un dialogo costruttivo tra gli attori giudiziari e i cittadini. Sensibilizzando e informando i residenti sul sistema giudiziario, si contribuisce a rafforzare la fiducia nell’istituzione giudiziaria e a promuovere una giustizia più trasparente ed equa per tutti.