Il Forum Cina-Africa, tenutosi a Pechino dal 2 al 3 settembre 2024, ha evidenziato l’impegno della Repubblica Democratica del Congo (RDC) nel migliorare il clima imprenditoriale. In questo grande evento è stato particolarmente notato il coinvolgimento dell’Agenzia Nazionale per la Promozione degli Investimenti (ANAPI), sotto la direzione di Bruno Tshibangu.
L’intervento del Direttore Generale dell’ANAPI ha evidenziato i significativi progressi compiuti dalla RDC sotto la guida del Presidente Félix-Antoine Tshisekedi Tshilombo in termini di riforme volte a facilitare gli investimenti e promuovere un ambiente economico favorevole. La creazione della Business Climate Unit è un’iniziativa faro dell’amministrazione congolese per monitorare da vicino gli sviluppi nel quadro economico del paese.
Le misure adottate dalla RDC, come la riforma della tassazione interna e la liberalizzazione di diversi settori chiave dell’economia nazionale, sono state presentate come leve essenziali per migliorare l’attrattiva del Paese agli investimenti esteri. Anche il dialogo instaurato tra il settore pubblico e quello privato è stato salutato come un vettore di dinamismo e trasparenza economica.
Il direttore generale dell’ANAPI ha evidenziato il quadro giuridico, regolamentare e istituzionale messo in atto per garantire la sicurezza degli investimenti nella RDC. Questo sistema mira a rassicurare gli investitori sulla protezione del loro patrimonio e a consentire loro di svolgere le proprie attività in completa tranquillità.
Durante la prima sessione del Forum Economico RDC-Cina, l’ANAPI ha affermato il desiderio del governo congolese di accogliere e sostenere un’ampia gamma di progetti di investimento. La liberalizzazione della maggior parte delle attività economiche, incorniciata da una solida legislazione, riflette l’impegno della RDC a promuovere un clima imprenditoriale favorevole allo sviluppo economico.
La protezione e la sicurezza degli investimenti sono state poste al centro delle priorità della RDC, con meccanismi interni come il divieto di nazionalizzazione ed esproprio, la parità di trattamento tra investitori nazionali e stranieri, la libertà di trasferimento dei redditi e il rispetto dei diritti acquisiti. Queste garanzie mirano a instaurare un clima di fiducia favorevole alla crescita degli investimenti esteri nel Paese.
In conclusione, la partecipazione dell’ANAPI al Forum Cina-Africa dimostra l’impegno della RDC a rafforzare la propria posizione sulla scena economica globale attirando investimenti e promuovendo un ambiente favorevole alle imprese. Le prospettive di cooperazione con la Cina e altri partner internazionali aprono nuove opportunità di sviluppo per la RDC, contribuendo al tempo stesso a rafforzare i legami economici e commerciali tra le due regioni.