Fatshimetrie, la promettente piattaforma educativa che mira ad analizzare le notizie accademiche nella Repubblica Democratica del Congo, è stata recentemente teatro dell’emergere di informazioni fuorvianti. Infatti, si è diffusa su Internet una pubblicazione virale secondo la quale il direttore di gabinetto del Ministro dell’Istruzione Universitaria Superiore, Bakindu, avrebbe scritto un comunicato stampa pieno di errori di ortografia e che uno studente prefinalista del Lycée Kabambare lo avrebbe corretto. reti sociali.
Tuttavia, dopo un’attenta indagine da parte del team di Fatshimetrie, è emerso che questa informazione era semplicemente un’altra fake news da aggiungere alla lista di voci infondate che circolavano online. Il dipartimento di comunicazione dell’Università per l’Istruzione Superiore ha reagito tempestivamente rendendo disponibile il comunicato stampa autentico che è stato deliberatamente deviato e modificato.
L’occultamento del sigillo ufficiale sul documento falsificato era già indicativo dell’inganno in atto. In realtà il documento incriminato non aveva alcun collegamento con il comunicato stampa originario del ministero. Tuttavia, l’intento dietro questa manipolazione rimane poco chiaro, ma una cosa è certa: la disinformazione non trova posto nel panorama giornalistico, soprattutto quando si tratta di istituzioni cruciali come l’università del Ministero dell’Istruzione superiore.
È essenziale restare vigili contro la diffusione di informazioni così fuorvianti, che hanno il potere di seminare dubbi e confusione nell’opinione pubblica. Come consumatori di informazioni, è nostro dovere verificare la veridicità delle fonti prima di diffondere informazioni, per non cadere nella trappola delle fake news che nuocciono alla credibilità della stampa e alla fiducia del pubblico. Fatshimetrie continuerà a svolgere il suo ruolo di osservatore attento per smascherare queste bugie e difendere l’integrità delle informazioni.