Shallipopi difende i prezzi praticati dagli artisti nigeriani

In una recente intervista con Fatshimetrie, l’artista Shallipopi ha parlato degli alti compensi praticati dagli artisti nigeriani, spesso accusati di sopravvalutarsi e di posizionarsi fuori dalla portata del mercato.

Secondo Shallipopi, un artista addebita ciò che crede di valere in base al successo e alla portata della propria musica.

“Il prezzo che imposti dipende dalla tua musica e dalla sua popolarità. Questo è ciò che determina quanto addebiterai”, spiega Shallipopi.

Sostiene inoltre che gli artisti nigeriani che possono vantare lo stesso impatto degli artisti americani meritano di applicare prezzi simili a quelli delle loro controparti americane.

“Se la tua musica ha raggiunto lo stesso livello di popolarità di un artista americano, dovresti farti pagare lo stesso. Ma se i tuoi spettacoli non sono a quel livello, non puoi chiedere tariffe esorbitanti”, aggiunge l’hitmaker, smentendo così l’idea diffusa che gli artisti nigeriani si sono sopravvalutati al punto da rendersi inavvicinabili per il pubblico locale.

Secondo Shallipopi, gli artisti nigeriani si fanno pagare ciò che credono di valere in base al loro successo e al riconoscimento internazionale. Meritano quindi di essere pagati al loro giusto valore.

Con il crescente successo della musica nigeriana a livello globale, le star di Afrobeats godono di un massiccio mecenatismo internazionale, che ha visto il loro valore salire alle stelle. Gli artisti ora addebitano centinaia di migliaia di dollari in commissioni di prenotazione, rendendo sempre più difficile per i promotori nigeriani eguagliare queste tariffe elevate, portando a una crescente incapacità di prenotare le migliori star nigeriane.

La posizione di Shallipopi evidenzia il crescente valore della musica nigeriana sulla scena internazionale e sostiene il principio secondo cui gli artisti dovrebbero essere ricompensati in modo commisurato al loro successo. La sua analisi getta una luce interessante sulla questione dei prezzi praticati dagli artisti nigeriani e contribuisce a una migliore comprensione delle questioni economiche che circondano l’industria musicale in Nigeria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *