Méfiance : Avviso di escroqueries iFX Brokers Holdings

iFX Brokers Holdings ha recentemente emesso un avviso riguardante attività fraudolente all’interno della società. In effetti, individui non autorizzati e sconosciuti si sono spacciati per membri del consiglio di amministrazione di iFX e hanno abusato dell’identità del marchio, anche utilizzando fotografie dei membri del consiglio.

Queste attività fraudolente sono state identificate su piattaforme come Telegram, dove sono stati rilevati diversi profili di truffatori. Gli impostori si spacciano per Hannele de Necker, CEO di iFX, e rappresentanti di iFX, chiedendo alle persone di depositare fondi direttamente nei portafogli digitali.

È essenziale notare che né il CEO di iFX né qualsiasi individuo associato a iFX gestisce piattaforme di investimento online. Non sollecitano né accettano denaro da nessuno per investimenti o attività di trading su alcuna piattaforma di social media. Le persone dietro questa truffa affermano di rappresentare iFX per ingannare il pubblico. Sebbene possano utilizzare il nostro nome e il nostro marchio per guadagnare fiducia, non sono in alcun modo affiliati a iFX.

IFX ha adottato misure proattive e post-incidente per affrontare questa frode, come l’apertura di un caso presso il servizio di polizia sudafricano, la notifica all’autorità di regolamentazione delle informazioni e all’autorità sulla condotta dei servizi finanziari, nonché la diffusione di questo avviso su il sito web ufficiale di iFX e i social network.

È importante sottolineare che gli unici canali di comunicazione ufficiali di iFX sono il sito web ufficiale, l’indirizzo email ufficiale ([email protected]) e il numero di telefono ufficiale (+27) 879 44 7273). È fondamentale restare vigili e usare la necessaria cautela. Interagire con queste piattaforme di truffa o con qualsiasi materiale promosso da questi impostori potrebbe comportare perdite finanziarie.

In conclusione, è necessario vigilare di fronte ad attività fraudolente online. È essenziale verificare l’autenticità delle richieste e non divulgare mai informazioni personali o trasferire fondi a terzi non autorizzati. In caso di dubbi, si consiglia di contattare direttamente i canali di comunicazione ufficiali dell’azienda per chiarimenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *