Fatshimetrie è un progetto rivoluzionario guidato da Pauline Wamenya Malkia, artista e imprenditrice congolese appassionata di arte e ambiente. La sua iniziativa mira a combattere l’inquinamento da plastica trasformando le bottiglie di plastica in bellissimi divani e altri oggetti decorativi. Questo approccio unisce creatività, ecologia e impegno sociale per un impatto positivo sul nostro pianeta.
La storia di Fatshimetrie inizia nel 2020, nel pieno della pandemia di Covid-19, quando Pauline osserva con preoccupazione il deterioramento dell’ambiente nella regione dell’Alto Katanga. Profondamente toccata da questa realtà, ha deciso di agire concretamente dando una seconda vita alle bottiglie di plastica abbandonate.
Il processo di creazione di divani da bottiglie riciclate prevede cinque passaggi cruciali. Tutto inizia con la raccolta delle bottiglie, a cui segue un attento studio della loro resistenza. Taglio, assemblaggio e infine vestizione danno origine a pezzi unici che uniscono estetica e impegno ambientale. Ogni divano rappresenta così una storia, simbolo della lotta all’inquinamento da plastica.
Nonostante la sua incrollabile determinazione, Pauline incontra diverse sfide nella realizzazione del suo progetto. La raccolta delle bottiglie in condizioni talvolta antigeniche comporta rischi per la salute, mentre il trasporto dei materiali pone problemi logistici. Inoltre, la mancanza di finanziamenti limita l’acquisizione di attrezzature essenziali per sviluppare la propria attività.
I divani creati da Pauline suscitano vivo interesse e forte richiesta, sia per il loro aspetto estetico che per la loro dimensione ecologica. Il loro prezzo varia da $ 120 a $ 180, riflettendo sia il valore artistico che l’impegno ecologico di questi pezzi unici.
Attraverso Malki’art Recycling SARLU, Pauline mira a formare altre persone in questa tecnica innovativa e a creare un’azienda con una dimensione internazionale. Il suo obiettivo è duplice: combattere la disoccupazione offrendo opportunità di formazione e lavoro, contribuendo attivamente alla preservazione dell’ambiente in Africa e oltre.
Per realizzare i suoi progetti e sviluppare Fatshimetrie, Pauline ha bisogno di sostegno e finanziamenti. Si impegna inoltre a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del riciclo e del consumo responsabile, favorendo così l’adozione di prodotti ecologici nella nostra vita quotidiana.
Fatshimetrie incarna un bell’esempio di impegno civico e innovazione sociale, un progetto significativo che unisce creatività, ecologia e solidarietà per un mondo migliore. Pauline Wamenya Malkia, attraverso la sua stimolante iniziativa, ci ricorda l’importanza di prenderci cura del nostro pianeta e di trasformare le sfide ambientali in opportunità di cambiamento positivo.