Verso una prosperità condivisa: l’alleanza strategica tra la RDC e la Cina per un nuovo capitolo economico

“Fatshimetrie”, la piattaforma di riferimento per tutte le novità e l’innovazione, vi offre le ultime novità sulla collaborazione tra la Repubblica Democratica del Congo e la Cina per l’istituzione di una Zona Economica Speciale Cinese. In una mossa epocale, un accordo di partenariato globale è stato siglato durante il Forum Economico Cina-Africa, annunciando una nuova era di sviluppo economico tra le due nazioni.

Il Ministro del Commercio Estero, Julien Paluku Kahongya, ha fatto luce sul progetto strategico delineato nell’accordo. L’attenzione è rivolta alla creazione di una Zona Economica Speciale Cinese nella Repubblica Democratica del Congo per soddisfare le richieste del mercato locale e regionale, riducendo al contempo la dipendenza dalle importazioni. Il patto comprende anche il rinnovamento del settore agricolo congolese integrando la ricerca applicata e la tecnologia di produzione di sementi all’avanguardia per ridurre le importazioni dall’estero nell’industria agroalimentare. Inoltre, approfondisce i modelli di finanziamento che abbracciano le risorse del Tesoro pubblico, i Partenariati tecnici e finanziari e i Partenariati pubblico-privati.

Oltre a questo accordo rivoluzionario, sono stati siglati una serie di memorandum in vari settori come trasporti, elettricità, agricoltura, infrastrutture, digitalizzazione e idrocarburi, con altre collaborazioni all’orizzonte. Questa iniziativa deriva dal Forum economico inaugurale RDC-Cina, che si è concluso a Pechino con un discorso di chiusura del vice primo ministro Jean-Pierre Bemba Gombo, responsabile per i trasporti, le comunicazioni e le infrastrutture.

Il ministro Julien Paluku Kahongya ha sottolineato che queste partnership reciprocamente vantaggiose sono il frutto della solida diplomazia economica e commerciale del presidente Félix Tshisekedi, a dimostrazione dell’impegno incrollabile del paese per lo sviluppo. Una commissione congiunta composta da esperti congolesi e cinesi è stata incaricata di concretizzare questi progetti rivoluzionari.

Mentre si chiudeva il sipario su questo importante forum aziendale a cui hanno partecipato oltre 300 CEO cinesi e congolesi, il ministro Kahongya ha sottolineato i vantaggi del rafforzamento degli scambi commerciali tra RDC e Cina. Concentrandosi su caffè, cacao, avocado, olio di palma, soia e risorse minerarie, la RDC si impegna a sfruttare la sua ricchezza agricola e mineraria per promuovere la crescita economica.

Inoltre, la nona edizione del China-Africa Cooperation Forum è iniziata con un botto, con il presidente cinese Xi Jinping a guidare la carica. I leader africani, tra cui il presidente Félix Tshisekedi, stanno partecipando attivamente a questa congregazione economica, evidenziando la duratura collaborazione tra Cina e Africa nel guidare lo sviluppo socio-economico.

In conclusione, l’alleanza strategica tra la Repubblica Democratica del Congo e la Cina inaugura un nuovo capitolo di prosperità economica e crescita reciproca, sottolineando l’importanza di promuovere partnership internazionali per promuovere lo sviluppo sostenibile e la prosperità per tutte le parti interessate coinvolte. Restate sintonizzati su “Fatshimetrie” per ulteriori aggiornamenti su questa partnership dinamica che sta plasmando il futuro della cooperazione economica tra le nazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *