In questo momento critico per l’economia globale, l’Egitto si trova ad affrontare sfide importanti a seguito della crisi del Canale di Suez, che ha avuto un impatto sul settore dei servizi e ha rallentato la crescita economica. Tuttavia, secondo le previsioni della Banca Centrale d’Egitto, cominciano ad emergere segnali positivi che fanno presagire una possibile ripresa economica nel prossimo futuro.
In una recente dichiarazione, il Comitato di politica monetaria della Banca centrale ha sottolineato la sua scelta di mantenere i tassi sui depositi e sui prestiti durante la notte. In effetti, i dati rivelano che la crescita del prodotto interno lordo reale è rallentata al 2,2% nel primo trimestre del 2024, rispetto al 2,3% nel quarto trimestre del 2023, a causa in particolare della crisi osservata nel Canale di Suez.
La decelerazione dell’attività economica nel settore pubblico, direttamente colpito dalla crisi, ha fortemente influenzato questa tendenza. Allo stesso tempo, la ripresa dell’attività economica nel settore privato non è stata sufficiente a compensare questo calo. Tuttavia, gli indicatori preliminari per il secondo trimestre del 2024 indicano una ripresa della crescita del PIL reale, suggerendo un graduale miglioramento a partire dall’anno fiscale 2024/2025, dopo una forte decelerazione nell’anno fiscale precedente.
Sebbene l’attività economica reale rimanga al di sotto del potenziale, sostenendo la tendenza al ribasso dell’inflazione in futuro, si prevede che questa situazione persista fino a quando non si avvicinerà al suo picco di piena capacità nel medio termine.
Queste prospettive incoraggianti gettano una luce positiva sullo sviluppo economico dell’Egitto. Tuttavia, è essenziale rimanere vigili e mettere in atto politiche economiche e riforme strutturali adeguate per promuovere una ripresa economica sostenibile.
In conclusione, l’Egitto si trova a un punto di svolta cruciale nel suo sviluppo economico e le misure adottate nei prossimi mesi avranno un impatto significativo sulla salute della sua economia. È essenziale rimanere attenti agli sviluppi e lavorare insieme per affrontare le sfide attuali e costruire un futuro prospero per il Paese.