La RDC si sta imbarcando in un ambizioso progetto di raffineria di rame e cobalto per rilanciare il proprio settore minerario

Fatshimetrie, 5 settembre 2024 – Recentemente è emerso un importante progetto nel settore minerario della Repubblica Democratica del Congo. Infatti, durante l’udienza concessa al direttore generale della società Buenasa dal ministro del Portafoglio a Kinshasa, è stato presentato un ambizioso progetto di raffineria di rame e cobalto.

Eddy Kioni, fondatore e amministratore delegato di Buenasa, ha presentato le linee generali di questo progetto innovativo che mira a sviluppare la prima iniziativa di una raffineria di rame e cobalto nella RDC. Questa iniziativa è pienamente in linea con la visione del Capo dello Stato per la valorizzazione locale dei minerali critici, contribuendo così allo sviluppo economico e sociale del Paese.

La costruzione di una raffineria di queste dimensioni richiede un supporto continuo, sia in termini di approvvigionamento di minerali che nella creazione di una struttura di collaborazione con lo Stato. Garantire l’approvvigionamento di minerali è una questione importante per il successo di questo progetto, che mira a creare posti di lavoro e rilanciare il settore minerario congolese.

Il ministro del Portafoglio, Jean Lucien Bussa, ha espresso il suo sostegno a questa promettente iniziativa, sottolineando l’importanza del rilancio della produzione delle imprese pubbliche per lo sviluppo economico del Paese. Ha parlato del suo desiderio di fare del settore di portafoglio il motore della crescita economica nella RDC e ha affermato il suo impegno a gettare le basi necessarie per realizzare questa visione entro il 2026.

Questo progetto di raffineria di rame e cobalto fa parte di un approccio volto a valorizzare e trasformare le risorse naturali del paese, contribuendo all’autonomia economica della RDC e alla creazione di posti di lavoro per i suoi abitanti. Incarna inoltre la volontà di promuovere uno sfruttamento responsabile delle risorse minerarie, nel rispetto dell’ambiente e delle popolazioni locali.

In conclusione, questa iniziativa apre nuove prospettive per il settore minerario congolese e dimostra la volontà del governo di promuovere uno sviluppo economico sostenibile e inclusivo. La realizzazione di questo progetto di raffineria di rame e cobalto rappresenta una grande opportunità per la RDC e i suoi cittadini, affermando così il suo posto sulla scena internazionale come attore chiave nel settore minerario.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *