Appello urgente all’azione: il vescovo Kukah chiede un immediato abbassamento del prezzo della benzina per alleviare la sofferenza in Nigeria

Il discorso pronunciato dal vescovo cattolico romano della diocesi di Sokoto, Matthew Hassan Kukah, all’evento del Progressive Institute ad Abuja, ha rivolto un appello urgente al governo federale guidato dall’All Progressives Congress (APC) affinché adotti misure immediate per ridurre il prezzo attuale di benzina, per alleviare le sofferenze del Paese.

Parlando con eloquenza e convinzione, mons. Kukah ha sottolineato il grido di angoscia di molti nigeriani, illustrato dal toccante aneddoto di una giovane ragazza che ha semplicemente dichiarato “ho fame” quando le è stato chiesto a quale affiliazione appartenesse. Questa risposta concisa ma rivelatrice racchiude la realtà che molti cittadini sperimentano quotidianamente: precarietà, frustrazione e disperazione di fronte a sfide persistenti.

Mons. Kukah ha sottolineato l’urgente necessità di adottare misure concrete per allentare la pressione finanziaria sulle famiglie, in particolare riducendo il costo della benzina. Ha sottolineato l’importanza di costruire una democrazia forte ed equa, sottolineando che il fondamento della governance democratica deve poggiare su basi solide per garantire il benessere di tutti i cittadini.

La presenza all’evento di personalità politiche di spicco, tra cui il Presidente nazionale dell’APC, Dott. Abdullahi Umar Ganduje, e il Presidente del Senato, Godswill Akpabio, accompagnato dalla sua delegazione, attesta l’importanza delle questioni sollevate dal Vescovo Kukah. La mobilitazione di vari attori politici e governativi attorno a queste questioni cruciali dimostra il desiderio collettivo di trovare soluzioni praticabili per soddisfare i bisogni urgenti della popolazione.

In conclusione, il toccante discorso del vescovo Kukah risuona come un appello all’azione e alla solidarietà con i più indigenti. Il suo appello per una governance più inclusiva, incentrata sul benessere di tutti, evidenzia l’urgenza di adottare misure coraggiose e informate per affrontare le sfide attuali e costruire un futuro più giusto e prospero per tutti i nigeriani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *