Nell’ambito della preparazione alla Giornata internazionale della pace che si celebrerà il 21 settembre, a Kinshasa si è svolto un grande evento. Infatti, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per la Stabilizzazione della Missione nella RDC (MONUSCO) ha organizzato il 4 settembre una conferenza-dibattito che ha riunito giovani studenti, attivisti per i diritti umani e artisti. L’obiettivo di questo incontro era discutere le modalità per combattere l’incitamento all’odio e la disinformazione, soprattutto in un contesto in cui Internet è diventato un importante vettore per la propagazione di questi elementi tossici.
I partecipanti hanno discusso diversi interessanti ambiti di riflessione. Ndukuma Adjayi Kodjo, relatore e professore presso la Facoltà dei diritti dell’UPC, ha sottolineato l’importanza di educare gli utenti delle nuove tecnologie per contrastare la diffusione dell’incitamento all’odio online. Ha parlato anche del ruolo cruciale dello Stato nella regolamentazione dei contenuti su Internet, in particolare identificando e controllando i mittenti di messaggi incitanti all’odio.
Da parte sua, l’artista slam e poetessa Do Nsoseme ha invitato la comunità artistica a promuovere messaggi di pace attraverso le sue varie creazioni. Per lei, la Giornata della Pace rappresenta un promemoria essenziale per coltivare la convivenza e combattere l’incitamento all’odio. Attraverso i suoi scritti e le sue poesie, si impegna a trasmettere messaggi che promuovono l’uguaglianza e la pace tra tutti.
Inoltre, a margine della Giornata internazionale della pace di quest’anno, il cui tema è “Promuovere una cultura di pace”, la MONUSCO prevede di organizzare una campagna di graffiti sul tema “La disinformazione, una piaga che mina la pace”. Questa iniziativa mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’impatto della disinformazione sulla pace e a incoraggiare tutti a contribuire alla costruzione di un mondo più pacifico.
In conclusione, la celebrazione della Giornata Internazionale della Pace costituisce un’occasione unica per rafforzare i valori della tolleranza, del rispetto reciproco e della risoluzione pacifica dei conflitti. Attraverso iniziative come il convegno dibattito organizzato dalla MONUSCO e la prossima campagna di graffiti, siamo tutti chiamati ad agire per promuovere una cultura di pace nella nostra società. Ricordiamoci che la pace inizia da ognuno di noi e che tutti abbiamo un ruolo da svolgere nella costruzione di un futuro migliore per tutti.