La minaccia imminente: responsabile dell’erosione sulla RN4 a Beni, nel Nord Kivu

Fatshimetrie – Un’ondata di erosione minaccia di tagliare la strada RN4 a Beni, nel Nord Kivu

Una situazione preoccupante sembra emergere a Beni, nella provincia del Nord Kivu nella Repubblica Democratica del Congo, dove un fronte di erosione minaccia seriamente la stabilità della strada statale RN4. Questa strada essenziale è vitale per il buon funzionamento delle infrastrutture locali, compreso l’accesso all’aeroporto nazionale di Mavivi e agli hotel Albertine e Okapi Palace. È essenziale adottare misure di emergenza per evitare una potenziale interruzione di questa importante via di comunicazione.

Il capo ad interim della brigata dell’Ufficio stradale di Beni, Dieudonné Okunji, lancia l’allarme sottolineando che il ponte Munyabelu, essenziale per mantenere la continuità della RN4, non è stato progettato per resistere all’erosione causata dalle forti piogge. L’assenza di adeguati muri di sostegno espone la carreggiata a forte rischio di crollo. Le conseguenze di un simile disastro potrebbero essere devastanti, non solo per il traffico stradale, ma anche per tutta l’attività economica della regione.

Sono stati effettuati studi sul posto ed è stato presentato un preventivo alle autorità competenti. Ora è imperativo assegnare rapidamente le risorse necessarie per intraprendere i lavori di riparazione e rinforzo essenziali per prevenire eventuali tagli stradali. La sicurezza dei residenti di Beni e la sostenibilità delle infrastrutture locali devono essere prese sul serio e devono essere adottate senza indugio misure concrete.

È essenziale che le autorità provinciali e nazionali si mobilitino per garantire la sicurezza delle infrastrutture stradali essenziali per la regione. Prevenire i rischi di erosione e crollo deve essere una priorità assoluta per garantire il buon funzionamento dei servizi pubblici, lo sviluppo economico e la sicurezza degli spostamenti dei residenti. È tempo di agire con decisione per proteggere il futuro di Beni e delle sue infrastrutture vitali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *