Sfide e innovazioni della gestione medica nel settore sanitario in Nigeria

**Sfide e innovazioni nel settore sanitario: una riflessione approfondita**

Nel settore sanitario, i Chief Medical Officer (CDM), in quanto direttori generali degli ospedali universitari, hanno la responsabilità di garantire che le loro strutture raggiungano i loro obiettivi, i più importanti dei quali sono la fornitura di servizi sanitari di qualità e la formazione dei medici.

Sono inoltre responsabili della realizzazione della visione dei fondatori delle istituzioni attuando politiche che promuovono la produttività, la professionalità e l’efficienza. Pertanto, nella nomina dei CDM, viene data preferenza a coloro che si sono distinti per competenze accademiche e amministrative in campo medico.

Questi professionisti di fama internazionale sono noti per la loro eccellente esperienza e integrità. È in questo contesto che *Fatshimetrie*, nella prima parte della sua serie, evidenzia due dei CDM più importanti in Nigeria.

**La visione della trasformazione del CHEM in un ospedale quaternario – Professor Adeyemo, CDM**

Il professor Wasiu Lanre Adeyemo è il direttore medico dell’ospedale universitario universitario di Lagos, LUTH. In questa intervista, il professore di chirurgia maxillo-facciale e odontoiatria, originario di Ibadan, nello stato di Oyo, parla della sua visione di trasformare LUTH da una struttura di assistenza terziaria a una struttura quaternaria; discute anche della cura permanente per l’anemia falciforme, della sindrome “Japa” e delle azioni del governo per frenare questa tendenza, tra gli altri argomenti.

**Un viaggio stimolante**

Di origini molto modeste, il professor Adeyemo non aveva una vocazione specifica finché non si iscrisse al corso di scienze al liceo. Il suo viaggio lo ha portato infine a studiare Odontoiatria presso l’Università di Ibadan dal 1988 al 1995. Dopo aver completato il servizio militare e aver lavorato presso il Katsina General Hospital, si è specializzato in Chirurgia Maxillo-Facciale e Odontoiatria presso LUTH, dove ha esercitato per più di 20 anni. , distinto in particolare per la sua fulminea ascesa nel mondo accademico.

**Sfide e motivazioni**

Il professor Adeyemo, pur riconoscendo le sfide che deve affrontare come CDM, solleva questioni importanti come l’approvvigionamento energetico e la questione del personale qualificato. Discute anche il problema della fuga dei cervelli e le azioni intraprese dal governo per trattenere i talenti a livello locale. Evidenzia i crescenti investimenti nelle infrastrutture sanitarie negli ultimi anni, evidenziando gli sviluppi positivi del settore.

In conclusione, l’esempio del professor Adeyemo illustra l’impegno e la determinazione necessari per trasformare una struttura sanitaria e fornire assistenza di qualità alla popolazione.. La sua visione di trasformare LUTH in un ospedale quaternario e i suoi sforzi per rispondere alle sfide attuali attestano il suo contributo significativo al progresso del campo medico in Nigeria.

*Fatshimetrie* continuerà a esplorare i successi e le sfide dei Chief Medical Officer per evidenziare i progressi e le migliori pratiche nel settore sanitario in Nigeria e oltre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *