Il Ministro provinciale del Kongo Centrale rafforza la politica di prossimità durante la sua visita a Mbanza-Ngungu

Il ministro provinciale degli Interni del Kongo Centrale ha recentemente visitato la regione di Mbanza-Ngungu, nell’ovest della Repubblica Democratica del Congo, affermando così il suo impegno a favore della politica di prossimità. Questo viaggio rientra nel desiderio di raggiungere gli obiettivi gestionali della provincia e di soddisfare le aspettative della popolazione, soprattutto in termini di progetti di sicurezza e sviluppo.

Durante la sua permanenza, il ministro ha incontrato il leader spirituale della chiesa kimbanguista, Simon Kimbangu Kiangani, per discutere dei bisogni e delle realtà della popolazione locale. Ha sottolineato l’importanza della politica di prossimità tra le priorità del governo provinciale per una migliore gestione del territorio.

Una delle maggiori preoccupazioni affrontate dal ministro è stata la vendita illecita di terreni rurali, un fenomeno che non solo danneggia il patrimonio fondiario ma che alimenta anche l’insicurezza nella provincia. Ha ricordato che queste terre sono un patrimonio per le generazioni future e che la loro conservazione è fondamentale per garantire la sicurezza alimentare e lo sviluppo sostenibile della regione.

Inoltre, il ministro ha promesso di agire contro gli atti di sabotaggio e vandalismo che hanno colpito gli impianti elettrici della regione, ostacolando così l’accesso all’elettricità per i residenti. Ha sottolineato l’importanza della cooperazione tra enti locali e imprese per garantire un servizio energetico affidabile e continuo.

La visita del ministro si è conclusa a Kwilu-Ngongo, dove ha espresso la sua determinazione nella lotta contro ogni forma di delinquenza e sabotaggio delle infrastrutture economiche. Ha invitato alla mobilitazione di tutti per preservare il patrimonio comune e garantire un ambiente favorevole allo sviluppo economico e sociale della regione.

In breve, questo tour dimostra l’impegno del governo provinciale verso una governance partecipativa e una gestione responsabile delle risorse e delle infrastrutture. Illustra il desiderio delle autorità locali di rispondere ai bisogni della popolazione e di creare un clima di sicurezza e prosperità per tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *