**Fatshimetrie: la crisi dell’acqua potabile colpisce Mbuji-Mayi**
Da quasi una settimana a Mbuji-Mayi, capitale della provincia del Kasaï-Orientale nella Repubblica Democratica del Congo, imperversa una crisi di acqua potabile. I residenti dei diversi quartieri della città, sia che vivano in zone basse o alte, sono colpiti da questa situazione preoccupante.
Le conseguenze di questa carenza si fanno sentire nella vita quotidiana dei residenti, in particolare delle casalinghe che si trovano costrette a percorrere le arterie cittadine alla ricerca di acqua potabile. Questa ricerca vitale sta diventando sempre più difficile con l’impennata dei prezzi sul mercato dell’acqua. Il contenitore da 20 litri, venduto solo una settimana fa per 500 franchi congolesi, ha visto raddoppiare il suo prezzo, mettendo così a dura prova i bilanci delle famiglie più vulnerabili.
REGIDESO, l’autorità regionale per la distribuzione dell’acqua, attribuisce questa crisi a problemi con la fornitura di energia elettrica, interrompendo così la produzione e la distribuzione di acqua potabile nella città. Assicura tuttavia di aver adottato le misure necessarie per riparare i guasti verificatisi negli impianti, con l’obiettivo di ripristinare il più rapidamente possibile l’approvvigionamento di acqua potabile alla popolazione.
Questa situazione solleva ancora una volta la questione della gestione delle risorse essenziali, come l’acqua, nelle città congolesi. L’instabilità delle infrastrutture, le regolari interruzioni di corrente e la mancanza di manutenzione delle attrezzature critiche contribuiscono a indebolire l’accesso all’acqua potabile per i cittadini. È fondamentale che le autorità locali e nazionali adottino misure adeguate per garantire una fornitura stabile di acqua potabile per tutti, al fine di evitare tali crisi in futuro.
In definitiva, la crisi dell’acqua potabile a Mbuji-Mayi evidenzia le sfide che molte città africane devono affrontare quando si tratta di accedere ai servizi essenziali. È fondamentale mettere in atto politiche e infrastrutture sostenibili per garantire un approvvigionamento affidabile di acqua potabile, per garantire la salute e il benessere delle popolazioni locali.