Educazione multilingue nella RDC: una chiave per combattere l’analfabetismo

Fatshimetrie, 8 settembre 2024 – In questo giorno simbolico della Giornata internazionale dell’alfabetizzazione, la Repubblica Democratica del Congo (RDC) si mobilita per promuovere l’istruzione multilingue e combattere l’analfabetismo. Questo evento annuale mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’alfabetizzazione come diritto fondamentale che contribuisce all’empowerment individuale e alla costruzione di una cultura duratura di pace.

Il ministro degli Affari sociali, Madame Nathalie-Aziza Munana, ha sottolineato che l’alfabetizzazione è molto più che la semplice acquisizione di competenze di lettura e scrittura. Costituisce un pilastro essenziale per promuovere la comprensione reciproca, il rispetto dell’uguaglianza, lo Stato di diritto, la solidarietà e la giustizia all’interno della società. Il Ministro ha inoltre ricordato l’impegno del Presidente della Repubblica, Félix Antoine Tshisekedi Tshilombo, a garantire un accesso equo all’istruzione di qualità e a promuovere le opportunità di apprendimento permanente.

La RDC è attivamente impegnata in una crociata contro l’analfabetismo, in conformità con l’articolo 44 della sua Costituzione che sottolinea l’imperativo di lottare contro questa piaga. Le autorità hanno messo in atto varie misure per ridurre gradualmente l’analfabetismo, tra cui lo sviluppo di strategie per lo sviluppo dell’alfabetizzazione e dell’istruzione non formale, la pubblicazione di studi sui bisogni educativi dei diversi gruppi della popolazione e lo sviluppo di materiali educativi adeguati.

Attraverso il Ministero degli affari sociali, delle azioni umanitarie e della solidarietà nazionale, il governo congolese lavora in collaborazione con attori statali e non statali per rafforzare i programmi di alfabetizzazione in tutto il paese. Questa giornata di sensibilizzazione rappresenta un’opportunità per ricordare a tutti l’importanza cruciale dell’alfabetizzazione nella costruzione di una società illuminata, egualitaria e resiliente di fronte alle sfide del 21° secolo.

Unendosi alla comunità internazionale per commemorare la Giornata internazionale dell’alfabetizzazione, la RDC afferma il suo impegno per l’istruzione per tutti e la lotta contro l’analfabetismo. È un ulteriore passo verso il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, che mira a garantire un accesso equo a un’istruzione di qualità per tutti i cittadini, nel rispetto della diversità culturale e linguistica che arricchisce la nostra società.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *