Elezioni presidenziali americane del 2024: un duello storico tra Kamala Harris e Donald Trump
Gli attuali sconvolgimenti negli Stati Uniti sembrano non avere fine, con un improvviso aumento del prezzo della benzina, code interminabili ai distributori di benzina e una popolazione disillusa. In queste circostanze, si è tentati di rivolgersi alle notizie politiche americane per fuggire per un momento.
Martedì 10 settembre 2024 segna l’inizio del primo dibattito tra la candidata presidenziale americana del Partito Democratico, Kamala Harris, e il candidato repubblicano, Donald Trump. Questo dibattito potrebbe ridefinire il corso della corsa presidenziale, fornendo un altro motivo per “viaggiare in America”.
Secondo gli ultimi sondaggi Kamala Harris guida leggermente la corsa, con il 49% contro il 47% di Trump. Tuttavia, il margine è ridotto ed entrambi i candidati sono competitivi in stati chiave come Pennsylvania, Wisconsin, Nevada, Arizona e North Carolina. Sebbene Harris mantenga la sua leadership, l’entusiasmo iniziale conseguente alle convenzioni politiche e agli avalli dei pesi massimi inizia a svanire.
Un aspetto da considerare è la previsione del professor Alan Lichtman, noto come il “Nostradamus” delle elezioni presidenziali americane. Ha annunciato che Kamala Harris era sulla buona strada per vincere le elezioni, nonostante la rinuncia di Biden e la perdita del vantaggio presidenziale in carica, uno dei 13 criteri che utilizza per prevedere le elezioni presidenziali.
Queste elezioni sono storiche perché è la prima volta che una donna si candida per un grande partito politico. La questione se gli elettori americani siano pronti per un presidente donna rimane senza risposta, così come la questione se accetterebbero ancora un presidente nero. Kamala Harris, essendo considerata nera secondo la regola del “one drop”, può potenzialmente subire quello che viene chiamato effetto Bradley in cui alcuni elettori bianchi nascondono la loro vera scelta per paura di essere percepiti come razzisti.
I democratici hanno descritto Donald Trump come una minaccia esistenziale per la democrazia americana, sottolineando le sue ripetute bugie, la sua fedina penale e l’instabilità politica. È fondamentale che entrambi i candidati si presentino in modo convincente per influenzare l’opinione pubblica.
In conclusione, le elezioni presidenziali americane del 2024 promettono di essere storiche e cruciali. Il duello tra Kamala Harris e Donald Trump rappresenta molto più di una semplice competizione politica; è un riflesso delle attuali questioni sociali e politiche. Gli elettori americani sono chiamati a fare una scelta che determinerà il futuro del Paese e del mondo.